Still working to recover. Please don't edit quite yet.

Difference between revisions of "Sessualità"

From Anarchopedia
Jump to: navigation, search
(Nuova pagina: Con il termine "'''sessualità'''" ci si riferisce ad un aspetto importantissimo del comportamento degli uomini e delle donne (ma il discorso potrebbe essere esteso a tuti gli apparten...)
 
(la sessualità secondo foucault)
Line 24: Line 24:
 
Sono stati essenzialmente gli [[anarco-individualismo|individualisti]] a sviluppare il discorso sulla sessualità e a proporre alternative al moralismo.
 
Sono stati essenzialmente gli [[anarco-individualismo|individualisti]] a sviluppare il discorso sulla sessualità e a proporre alternative al moralismo.
 
Bisogna ammettere tuttavia che anche pensatori non anarchici hanno contribuito a sviluppare il concetto dell’amore libero che può essere definito in tre modi: l’'''approccio pluralista''', l’'''approccio pluralista radicale''', l’'''approccio libertario.'''
 
Bisogna ammettere tuttavia che anche pensatori non anarchici hanno contribuito a sviluppare il concetto dell’amore libero che può essere definito in tre modi: l’'''approccio pluralista''', l’'''approccio pluralista radicale''', l’'''approccio libertario.'''
 +
 +
== La sessualità secondo Foucault ==
 +
 +
Il [[Filosofia|filosofo]] francese [[Michel Foucault]] ritiene che la sessualità altro non sia che un’elaborazione della modernità e una tecnica di asservimento dei corpi. Molte [[Individualità|individualità]] vedono il sesso soggiogato e represso dal potere (secondo [[Foucault]] il “'''''Potere'''''” va inteso non come un individuo concreto che impartisce ordini e leggi, bensì come un elemento che subdolamente si insinua in ogni aspetto della società [vedi nota])<ref name="Nietzsche"> Per [[Michel Foucault|Foucault]] sapere e potere sono indisgiungibili, in quanto l'esercizio del potere genera nuove forme di sapere e il sapere porta sempre con sè effetti di potere. Per potere però, spiega [[Michel Foucault|Foucault]], non si deve intendere quello che emana da un soggetto cosciente, un sovrano, e si traduce in leggi positive; si tratta invece del potere impersonale, onnipresente, che non ha dimora fissa, ma opera tramite meccanismi anonimi in ogni anfratto della società. Sotto questa luce, il potere è un insieme di rapporti di forza , diffusi localmente, non riconducibili ad una sola sede e così Foucault contrappone la propria microfisica del potere , mirante all'analisi delle molteplici e diffuse strategie di soggiogamento, alla macrofisica, propria della teoria di Marx, ad esempio, che dà più spazio all'opposizione tra dominatori e dominati. Di fatto, spiega Foucault, si è sempre allo stesso tempo ambo le cose, dominatori e dominati: si potrà essere dominati in fabbrica ma, magari, dominatori in famiglia. Rispetto a questi poteri così decentrati e variamente connessi la resistenza può essere condotta non da un'unica forza organizzata in partito, ma solo in lotte parziali, in una miriade di luoghi da parte di forze mobili e continuamente cangianti. I dispositivi di potere, attuando selezioni e interdizioni, impediscono il libero proliferare dei discorsi e originano una società disciplinare, che trova espressione nelle istituzioni del carcere, dell'ospedale, dell'esercito, della scuola, della fabbrica, dove sono attuate strategie di controllo, anche del corpo, esami, sanzioni. Il potere, però, non ha solo questa funzione spregevole, ma ne ha anche una positiva e apprezzabile: produrre nuovi ambiti di verità e nuovi saperi (tratto da [http://www.filosofico.net/foucault.htm]) </ref>, essenzialmente negando la verità delle naturali pulsioni umane e quindi la manifestazione del proprio modo d'essere. [[Michel Foucault|Foucault]] al contrario descrive il concetto di sessualità come dispositivo costruito e tenuto in vita dal potere stesso:” la sessualità si è costituita come campo di conoscenza a partire da relazioni di potere che l’hanno costituita come oggetto possibile”. Il [[Filosofia|filosofo]] francese fa notare che in epoca moderna si assiste non tanto ad un incremento della repressione sessuale, quanto ad una proliferazione dei discorsi aventi come oggetto il sesso, che altro non sono che una certa volontà di sapere.  Infatti è proprio tra il XVIII e il XIX secolo che si sviluppa la tendenza a parlare del sesso: nella [[medicina sociale|medicina]], nella [[sociologia]], nella demografia, nella psicanalisi, nella [[antipsichiatria|psichiatria]], nella [[pedagogia]].
 +
 +
I discorsi sul sesso, secondo [[Michel Foucault|Foucault]], sono controllati attraverso il regime della “''confessione''” (secondo [[Michel Foucault|Foucault]] ognuno si sentirebbe quasi obbligato a rivelare a se stesso e agli altri ogni elemento affine al sesso), attraverso il quale si è sviluppata una vera e propria ''scientia sexualis''.
 +
In questo modo “'''''sapere e potere'''''” rivelano così la loro realtà, che di fatto rende illusoria tanto l’idea di una ricerca scientifica e obiettiva sulla sessualità, quanto qualsiasi strategia di emancipazione e liberazione sessuale, poiché egli ritiene non esista alcuna dimensione originaria da recuperare. Così la sessualità diventa non solo uno degli elementi principali delle politiche produttive del potere, ma soprattutto un elemento di grande strumentalizzazione e alla base del quale si sviluppano svariate strategie prevalentemente repressive.
  
 
== Voci correlate ==
 
== Voci correlate ==
Line 31: Line 38:
  
 
[[neomalthusianesimo|Neomalthusianesimo]]
 
[[neomalthusianesimo|Neomalthusianesimo]]
 +
==Note==
 +
<references/>
  
 
[[Categoria:Sessualità|Sessualità]]
 
[[Categoria:Sessualità|Sessualità]]

Revision as of 09:43, 1 March 2008

Con il termine "sessualità" ci si riferisce ad un aspetto importantissimo del comportamento degli uomini e delle donne (ma il discorso potrebbe essere esteso a tuti gli appartenenti al regno animale), che coinvolgono tutti gli aspetti psicologici, sociali e culturali del comportamento sessuale umano.

Le enunciazioni degli anarchici su quest’aspetto importante della vita individuale sono state spesso racchiuse nella definizione di “amore libero”.

Sex & gender

La sessualità è solitamente definita in una maniera congiuntamente legata alle caratteristiche sessuali di ogni individuo, ovvero come quell’“insieme dei caratteri che contraddistinguono un sesso dall’altro”. NeIl’accezione comune quindi sesso e sessualità sono fattori legati alla fisicità della persona.

Attualmente, soprattutto negli ambiti maggiormente libertari, tale definizione è considerata superata e per questo si preferisce utilizzare il termine gender (genere) anziché sesso.

Il gender o l'identità di genere considera l’”esser maschi” o “femmine”, non tanto un fatto fisico quanto piuttosto una questione psicologicamente innata di un individuo (es. una persona nata con i caratteri sessuali maschili può in realtà sentirsi donna e quindi di fatto esserlo).

Gli anarchici e la sessualità. L'amore libero

Articolo principale: Amore libero


L’espressione “amore libero” è stata spesso utilizzata come un vago programma, se non come un moto o uno slogan, il cui significato era tuttavia non realmente chiaro. L’“amore libero” ha acquisito tanti significati, nel corso del tempo, che difficilmente si può parlare di discorso specificamente anarchico. Per esempio gli anarchici hanno utilizzato il termine “amore libero” successivamente e simultaneamente come sinonimo d’unione libera, di tolleranza, di neomalthusianesimo, d’alternativa alla famiglia patriarcale, di comunalismo sessuale o del “poliamore”.

Il punto comune delle diverse posizioni anarchiche sull’“amore libero” è l’opposizione all’ approccio assolutista sessuale. Il puritanesimo e la morale giudaico-cristiana (approccio assolutista) giudica il sesso come un qualcosa di dannoso per la moralità dell’individuo e per la coesione sociale. Questa visione repressiva della sessualità considera il sesso come facente parte di una natura bestiale e come tale da limitare con una serie di regole morali (eterosessualità, monogamia, matrimonio ecc.) imposta dalle istituzioni (Chiesa e Stato).

Spesso anche anarchici di un certo rilievo hanno accettato questo pensiero. Per esempio, la misoginia e il puritanesimo di Pierre Joseph Proudhon sono leggendarie, così come Michail Bakunin non si è mai pronunciato in maniera chiara sulla questione e la sua vita sessuale fu particolarmente inibita. Pëtr Kropotkin s’interessò soprattutto alla divisione sessuale dei compiti nell’ambito familiare, tanto che Emma Goldman lo rimproverò di non offrire alternative alla morale puritana. La maggior parte dei comunisti libertari e degli anarco-sindacalisti, soprattutto in epoche passate a dire il vero, hanno storicamente parteggiato con le varie correnti socialiste, non solo per l’operaismo e il feticismo del lavoro, ma anche per un puritanesimo che attribuisce alla libertà sessuale una funzione corruttrice tipica della borghesia.

Secondo loro, anche se il discorso va preso in linea generale, la rivoluzione sociale eliminerà alcune "catastrofi sessuali" come la pornografia, la prostituzione e l’immoralità. Sono stati essenzialmente gli individualisti a sviluppare il discorso sulla sessualità e a proporre alternative al moralismo. Bisogna ammettere tuttavia che anche pensatori non anarchici hanno contribuito a sviluppare il concetto dell’amore libero che può essere definito in tre modi: l’approccio pluralista, l’approccio pluralista radicale, l’approccio libertario.

La sessualità secondo Foucault

Il filosofo francese Michel Foucault ritiene che la sessualità altro non sia che un’elaborazione della modernità e una tecnica di asservimento dei corpi. Molte individualità vedono il sesso soggiogato e represso dal potere (secondo Foucault il “Potere” va inteso non come un individuo concreto che impartisce ordini e leggi, bensì come un elemento che subdolamente si insinua in ogni aspetto della società [vedi nota])[1], essenzialmente negando la verità delle naturali pulsioni umane e quindi la manifestazione del proprio modo d'essere. Foucault al contrario descrive il concetto di sessualità come dispositivo costruito e tenuto in vita dal potere stesso:” la sessualità si è costituita come campo di conoscenza a partire da relazioni di potere che l’hanno costituita come oggetto possibile”. Il filosofo francese fa notare che in epoca moderna si assiste non tanto ad un incremento della repressione sessuale, quanto ad una proliferazione dei discorsi aventi come oggetto il sesso, che altro non sono che una certa volontà di sapere. Infatti è proprio tra il XVIII e il XIX secolo che si sviluppa la tendenza a parlare del sesso: nella medicina, nella sociologia, nella demografia, nella psicanalisi, nella psichiatria, nella pedagogia.

I discorsi sul sesso, secondo Foucault, sono controllati attraverso il regime della “confessione” (secondo Foucault ognuno si sentirebbe quasi obbligato a rivelare a se stesso e agli altri ogni elemento affine al sesso), attraverso il quale si è sviluppata una vera e propria scientia sexualis. In questo modo “sapere e potere” rivelano così la loro realtà, che di fatto rende illusoria tanto l’idea di una ricerca scientifica e obiettiva sulla sessualità, quanto qualsiasi strategia di emancipazione e liberazione sessuale, poiché egli ritiene non esista alcuna dimensione originaria da recuperare. Così la sessualità diventa non solo uno degli elementi principali delle politiche produttive del potere, ma soprattutto un elemento di grande strumentalizzazione e alla base del quale si sviluppano svariate strategie prevalentemente repressive.

Voci correlate

Naturismo

Amore libero

Neomalthusianesimo

Note

  1. Per Foucault sapere e potere sono indisgiungibili, in quanto l'esercizio del potere genera nuove forme di sapere e il sapere porta sempre con sè effetti di potere. Per potere però, spiega Foucault, non si deve intendere quello che emana da un soggetto cosciente, un sovrano, e si traduce in leggi positive; si tratta invece del potere impersonale, onnipresente, che non ha dimora fissa, ma opera tramite meccanismi anonimi in ogni anfratto della società. Sotto questa luce, il potere è un insieme di rapporti di forza , diffusi localmente, non riconducibili ad una sola sede e così Foucault contrappone la propria microfisica del potere , mirante all'analisi delle molteplici e diffuse strategie di soggiogamento, alla macrofisica, propria della teoria di Marx, ad esempio, che dà più spazio all'opposizione tra dominatori e dominati. Di fatto, spiega Foucault, si è sempre allo stesso tempo ambo le cose, dominatori e dominati: si potrà essere dominati in fabbrica ma, magari, dominatori in famiglia. Rispetto a questi poteri così decentrati e variamente connessi la resistenza può essere condotta non da un'unica forza organizzata in partito, ma solo in lotte parziali, in una miriade di luoghi da parte di forze mobili e continuamente cangianti. I dispositivi di potere, attuando selezioni e interdizioni, impediscono il libero proliferare dei discorsi e originano una società disciplinare, che trova espressione nelle istituzioni del carcere, dell'ospedale, dell'esercito, della scuola, della fabbrica, dove sono attuate strategie di controllo, anche del corpo, esami, sanzioni. Il potere, però, non ha solo questa funzione spregevole, ma ne ha anche una positiva e apprezzabile: produrre nuovi ambiti di verità e nuovi saperi (tratto da [1])

SessualitÃ