Still working to recover. Please don't edit quite yet.

Difference between revisions of "Talk:Guido Picelli"

From Anarchopedia
Jump to: navigation, search
(Lupo Rosso)
Line 1: Line 1:
 
 
== Lupo Rosso ==
 
== Lupo Rosso ==
 
la foto l'ho messa io senza login--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] 17:54, 17 mag 2009 (UTC)
 
la foto l'ho messa io senza login--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] 17:54, 17 mag 2009 (UTC)
Line 6: Line 5:
 
== Lupo Rosso ==
 
== Lupo Rosso ==
 
'''[N.d.R'''Il ''Blocco Operaio e Contadino'' (''Bloque Obrero y Campesino'' in spagnolo, ''Bloc Obrer i Camperol'' in catalano, chiamato ''BOC'', era un partito comunista spagnolo fondato a Barcellona nel [[1931]] e fuoriuscito dalla unione  della ''Federazione Comunista Catalano-Balearica'' (''Federació Comunista Catalano-Balear'', ''FCCB'') con il ''Partito Comunista Catalano'' (''Partit Comunista Català'', ''PCC''). Il partito così formato, il cui leader fu  Joaquín Maurín, era vicino alla organizzazione internazionale dei partiti comunisti, la cosiddetta "opposizione di destra"  di Nikolaj Ivanovič Bukharin. Il suo giornale era  ''La Batalla''. Tale formazione era molto forte in Catalogna, dove era il primo partito della classe operaia ed ebbe un ruolo fondamentale nella [[Rivoluzione  delle Asturie]] del [[1934]]. Nel seguito il ''BOC'' si fuse con la ''Sinistra Comunista di Spagna'', formazione (''Izquierda Comunista de España'', ''ICE'') vicino ma non coincidente con le tesi di [[Lev Trotsky]] e nacque così il [[POUM]], ovvero ''Partido Obrero de Unification Marxista'', che spesso erroneamente è detto partito trotzkista, infatti vi furono ampie divergenze di vedute fra [[Lev Trotsky]] ed i leader del [[POUM]]. Questo partito subì la stessa [[repressione]] subita dalle formazioni anarchiche e da tutti gruppi antistalinisti, opera appunto degli stalinisti ''']'''--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] 08:28, 20 mag 2009 (UTC)
 
'''[N.d.R'''Il ''Blocco Operaio e Contadino'' (''Bloque Obrero y Campesino'' in spagnolo, ''Bloc Obrer i Camperol'' in catalano, chiamato ''BOC'', era un partito comunista spagnolo fondato a Barcellona nel [[1931]] e fuoriuscito dalla unione  della ''Federazione Comunista Catalano-Balearica'' (''Federació Comunista Catalano-Balear'', ''FCCB'') con il ''Partito Comunista Catalano'' (''Partit Comunista Català'', ''PCC''). Il partito così formato, il cui leader fu  Joaquín Maurín, era vicino alla organizzazione internazionale dei partiti comunisti, la cosiddetta "opposizione di destra"  di Nikolaj Ivanovič Bukharin. Il suo giornale era  ''La Batalla''. Tale formazione era molto forte in Catalogna, dove era il primo partito della classe operaia ed ebbe un ruolo fondamentale nella [[Rivoluzione  delle Asturie]] del [[1934]]. Nel seguito il ''BOC'' si fuse con la ''Sinistra Comunista di Spagna'', formazione (''Izquierda Comunista de España'', ''ICE'') vicino ma non coincidente con le tesi di [[Lev Trotsky]] e nacque così il [[POUM]], ovvero ''Partido Obrero de Unification Marxista'', che spesso erroneamente è detto partito trotzkista, infatti vi furono ampie divergenze di vedute fra [[Lev Trotsky]] ed i leader del [[POUM]]. Questo partito subì la stessa [[repressione]] subita dalle formazioni anarchiche e da tutti gruppi antistalinisti, opera appunto degli stalinisti ''']'''--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] 08:28, 20 mag 2009 (UTC)
 +
 +
 +
@@@@@
 +
'''In Las Brigadas Internacionales de la Guerra de Espana, Andreu Castells [9] ipotizza che la morte di Picelli sia avvenuto in modo differente rispette a quanto universalmente riconosciuto dagli storici. Un esame necroscopico ordinato dai miliziani di Picelli, a lui molto legati, ed evidentemente non convinti della modalità della sua morte, dimostrerebbe che Guido Picelli fu ucciso da proiettili di revolver Nagant 1890 in Cal. 8mm sparati alla schiena; é bene sottolineare che il Nagant é un noto revolver russo in quel periodo in dotazione esclusivamente ai consiglieri dell'NKVD, in seguito dotati dell'automatica Tokarev. Andreu Castell ipotizza quindi un altro caso di "pulizia staliniana" a danno dei comunisti non stalinisti o, meglio, antistalinisti, anche se a riguardo permane ancora qualche dubbio. Qualunque sia la modalità della sua morte, nulla toglierebbe alla figura, sia umana che di grande miliziano antifascista, di Guido Picelli.'''
 +
 +
 +
 +
 +
discutendo con Fiorenzo Sicuri che ha scritto diversi lavori su Guido Picelli non risulta che in nessun scritto di Andreu Castells compaia questa versione quindi modifico--[[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]] 09:18, 25 ott 2009 (UTC)

Revision as of 09:18, 25 October 2009

Lupo Rosso

la foto l'ho messa io senza login--Lupo rosso 17:54, 17 mag 2009 (UTC)

Lupo Rosso

debbo ancor far alcune riletture per togliere errori dovuti a mio scrivere disgrafico--Lupo rosso 07:42, 19 mag 2009 (UTC)

Lupo Rosso

[N.d.RIl Blocco Operaio e Contadino (Bloque Obrero y Campesino in spagnolo, Bloc Obrer i Camperol in catalano, chiamato BOC, era un partito comunista spagnolo fondato a Barcellona nel 1931 e fuoriuscito dalla unione della Federazione Comunista Catalano-Balearica (Federació Comunista Catalano-Balear, FCCB) con il Partito Comunista Catalano (Partit Comunista Català, PCC). Il partito così formato, il cui leader fu Joaquín Maurín, era vicino alla organizzazione internazionale dei partiti comunisti, la cosiddetta "opposizione di destra" di Nikolaj Ivanovič Bukharin. Il suo giornale era La Batalla. Tale formazione era molto forte in Catalogna, dove era il primo partito della classe operaia ed ebbe un ruolo fondamentale nella Rivoluzione delle Asturie del 1934. Nel seguito il BOC si fuse con la Sinistra Comunista di Spagna, formazione (Izquierda Comunista de España, ICE) vicino ma non coincidente con le tesi di Lev Trotsky e nacque così il POUM, ovvero Partido Obrero de Unification Marxista, che spesso erroneamente è detto partito trotzkista, infatti vi furono ampie divergenze di vedute fra Lev Trotsky ed i leader del POUM. Questo partito subì la stessa repressione subita dalle formazioni anarchiche e da tutti gruppi antistalinisti, opera appunto degli stalinisti ]--Lupo rosso 08:28, 20 mag 2009 (UTC)


@@@@@ In Las Brigadas Internacionales de la Guerra de Espana, Andreu Castells [9] ipotizza che la morte di Picelli sia avvenuto in modo differente rispette a quanto universalmente riconosciuto dagli storici. Un esame necroscopico ordinato dai miliziani di Picelli, a lui molto legati, ed evidentemente non convinti della modalità della sua morte, dimostrerebbe che Guido Picelli fu ucciso da proiettili di revolver Nagant 1890 in Cal. 8mm sparati alla schiena; é bene sottolineare che il Nagant é un noto revolver russo in quel periodo in dotazione esclusivamente ai consiglieri dell'NKVD, in seguito dotati dell'automatica Tokarev. Andreu Castell ipotizza quindi un altro caso di "pulizia staliniana" a danno dei comunisti non stalinisti o, meglio, antistalinisti, anche se a riguardo permane ancora qualche dubbio. Qualunque sia la modalità della sua morte, nulla toglierebbe alla figura, sia umana che di grande miliziano antifascista, di Guido Picelli.



discutendo con Fiorenzo Sicuri che ha scritto diversi lavori su Guido Picelli non risulta che in nessun scritto di Andreu Castells compaia questa versione quindi modifico--Lupo rosso 09:18, 25 ott 2009 (UTC)