Still working to recover. Please don't edit quite yet.

Difference between revisions of "Talk:Socialismo"

From Anarchopedia
Jump to: navigation, search
(Сырные блины)
Line 1: Line 1:
Для рецепта вам потребуется:
+
Proseguiamo la discussione iniziata nella apgine del [http://ita.anarchopedia.org/Anarcopedia:Collettivo_Anarchopedia#Anarchia_e_socialismo Collettivo]. Secondo me l'articolo di Auro D'Arcola riportato da Finimondo cade nell'equivoco di scambiare politica con parlamentarismo, partitismo, ecc. Se la politica, ripeto, è l'arte di amministrare (governare) la città, l'anarchismo non è altro che una dottrina politica in quanto propone di sviluppare diversi rapporti tra persone e persone e tra persone e cose che li circondano rispetto a quelli che impone la società autoritaria. In sostanza l'anarchismo propone l'autogoverno ([[autogestione]]), che altro non è che un modo di governare le città. Si tratta quindi di riportare i termini al loro giusto significato, anche quello socialista dovrebbe essere riportato al suo giusto significato. Socialismo è un termine talmente ampio da poter creare confusione, per questo abbiamo scritto che definiamo socialismo quella dottrina che intende abolire il capitalismo e costruire una società in cui venga abolito ogni genere di sfruttamento e discriminazione. All'interno della famiglia socialista si sono sviluppate diverse dottrine, di cui il marxismo e l'anarchismo sono le più importanti. Non mi pare che si crei confusione se si stabilisce per bene il significato del termine socialismo: nell'introduzione all'articolo sul [[socialismo]] abbiamo scritto: :''Il socialismo è in sintesi la teoria, dottrina o pratica sociale che promuove il possesso collettivo dei mezzi di produzione, e la sua amministrazione è ugualmente collettiva ('''dove per «collettivo» non s'intende necessariamente collettivizzazione, bensì anche possesso individuale di un bene'''), nell'interesse generale e non in favore di alcune classi sociali o gruppi con interessi particolari.Il socialismo può essere riformista o rivoluzionario, marxista o libertario, ma è sempre contro il capitalismo e le diseguaglianze sociali che ne conseguono.''
 
+
 
    мука - 2.5 стакана 
+
Detto questo, vorrei che sviluppassi meglio le tue critiche. Vorrei che le delineassi per bene, di modo che poi possano essere pubblicate come risposta a questo [http://ita.anarchopedia.org/socialismo#Gli_anarchici_e_il_socialismo articolo.] Scrivi qualcosa di più articolato, qualcosa che possa essere pubblicato. Bastano anche poche righe, l'importante è che siano "sostanziose". Magari puoi anche riportare citazioni e cose del genere. Butta giù qualcosa, poi al limite ti dò una mano.--[[Utente:Nessuno|Nessuno]] 09:17, 26 gen 2013 (UTC)
    яйцо - 5 шт.
+
 
    сахар - 100г 
+
:L'articolo di finimondo non è una invenzione personale di Auro D'Arcola, lui cita solamente un testo estrapolato dalla sua fonte, cioè la Rivista Internazionale Anarchica n. 2 del 15 dicembre 1924, quindi sono gli anarchici stessi a sostenere questa tesi.
    сливочное масло - 200г 
+
 
    молоко - 3 стакана 
+
:L'equivoco vero è confondere l'arte di governare (politica con tutta la merda che ne consegue) con quella di autogovernare (anarchia nel vero senso della parola), hanno due significati e sopratutto due fini completamente opposti. I nostri pareri sono discordanti, ma io ho pieno rispetto dei tuoi e sono sicuro che, da buon anarchico, anche tu farai lo stesso.  
    соль - 3/4 ч.л.
+
 
    сыр - 300г.  
+
:Dammi il tempo di sviluppare meglio le mie critiche nella pagina che mi hai segnalato, sicuramente butterò giù qualcosa. Ancora grazie per il tuo aiuto che mi stai già dando. [[Utente:Il Galeone|Il Galeone]] 9:52, 26 gen 2013 (UTC)
 
+
 
На мелкой терке натереть сыр. Отделить желтки от белков. Взбить желтки с молоком, добавив туда же тертый сыр, муку, соль.   
+
Aspè, mi pare che Finimondo riporti un articolo firmato da [[Auro D'Arcola]] e pubblicato sulla Rivista Internazionale Anarchica. Comunque per adesso concentriamoci sulla definizoone di [[socialismo]], poi magari un giorno scriveremo qualcosa sulla [[politica]]. --[[Utente:Nessuno|Nessuno]] 10:09, 26 gen 2013 (UTC)
Взбить белки и добавить полученную белковую пену в тесто.
+
 
Обжаривать в масле до получения золотистой хрустящей корочки. При этом блинчики должны быть небольшими.  
+
Forse sto cominciando a ricredermi: "e quindi non si può non dire che l'anarchismo non sia socialista, intendendo con quel termine non marxismo o collettivismo ma quella dottrina che fa propria gli ideali dell'eguaglianza, della libertà e della giustizia sociale", leggendo e riflettendo meglio a mente fredda su questa tua prima risposta, intendevi fare capire che gli anarchici vengono definiti anche socialisti semplicemente perchè hanno un ruolo da protagonisti nel sociale ? Senza volerlo, ho fatto un pò di confusione e per questo me ne scuso con te e con tutti gli anarcopediani, il mio obiettivo era e rimane quello di conoscere la verità storica. [[Utente:Il Galeone|Il Galeone]] 12:02, 27 gen 2013 (UTC)
 
+
 
Надеюсь вам понравиться
+
:Non ti devi scusare di niente, ci sono anche altri che ritengono l'anarchismo qualcosa da non annoverare come socialista. Possiamo pubblicare benissimo delle critiche a quel "famoso" capitolo, però dovete scriverlo voi critici.
 +
Comunque no, non intendevo socilaisti in quel senso. Intendevo socialismo nel senso storico del termine. L'abbiamo specificato: socialismo è quella dottrina che professa l'anticapitalismo e la creazione di una società fondata sull'eguaglianza e la libertà. Il socialismo storicamente è questo, non a caso i [[I precursori dell'Anarchismo|precursori anarchici]] sono gli stessi dei marxisti più o meno. Intendiamo il significato storico e non quello che poi ha assunto politicamente, ovvero un sinonimo di [[comunismo]] o, peggio ancora, di craxismo, laburismo, chavismo, ecc.--[[Utente:Nessuno|Nessuno]] 09:09, 28 gen 2013 (UTC)
 +
 
 +
Oggi sulla pagina in questione comincerò con uno spunto di critica per dare modo a critici e non di dire la loro e di fare ancora più chiarezza sull' argomento. [[Utente:Il Galeone|Il Galeone]] 10:47, 28 gen 2013 (UTC)
 +
 
 +
==Differenze tra libertari ed anarchici e spiegazioni sull' Anarchismo==
 +
Continuo la mia opera di informazione: leggendo le differenze tra libertari ed anarchici vorrei che, sempre in questa pagina, si approfondisse meglio l'argomento: come mai "tutti gli anarchici sono libertari ma non tutti i libertari sono anarchici" ? [[Utente:Il Galeone|Il Galeone]] 10:47, 28 gen 2013 (UTC)
 +
 
 +
:Prima di tutto non esiste questa differenza tra "noi  e voi", nel senso che se tu scrivi qui anche tu sei un anarchopediano. Per il resto non ci sono tuttologi tra noi, quindi ogni opinione è benvenuta. Sui libertari-anarchic abbiamo ipotizzato che una differenza possa essere ipotizzata sulla coerenza mezzi-fini, ma anche sul fatto che un libertario potrebbe condividere solo alcuni principi anarchici ma non tutti. Il termine libertario è utilizzato da molta gentaglia, da Pannella a Berlusconi per finire agli anarco-capitalisti. E' un problema di significato delle parole.--[[Utente:Nessuno|Nessuno]] 10:08, 28 gen 2013 (UTC)
 +
 
 +
Sempre alla ricerca di informazioni: "Anarchismo è un termine generico che descrive diverse filosofie politiche e movimenti sociali che propongono lo scioglimento di tutte le forme di governo e gerarchia sociale". Ho sempre cercato di capire se l'Anarchismo comprendesse non soltanto l'Anarchia vera e propria ma tutte le sue correnti, tendenze e sottotendenze di stampo anarchico (comunismo, socialismo, ecologismo, naturismo ecc.), è realmente cosi ?
 +
Colgo l'occasione per farti i miei complimenti sui tuoi articoli sul calcio anarchico, da appassionato ne rimango estasiato ogni volta che li leggo ! [[Utente:Il Galeone|Il Galeone]] 20:30, 28 gen 2013 (UTC)
 +
 
 +
:Ho apportato leggerissime modifiche alle tue critiche e le ho evidenziate con un paragrafo specifico. Mi pare però che il testo di Michele Puglia confermi quanto abbiamo scritto, cioè che l'anarchia affonda le proprie radici nel socialismo. Poi l'anarchismo si è differenziato dalle altre correnti socialiste ed ha assunto caratteristiche proprie. Alla tua domanda rispondo '''sì'''! L'anarchismo comprende al suo interno tante [[correnti anarchiche|correnti e tendenze]], e questo è il suo limite ma anche la sua grandezza. Continua a darci una mano, anche semplicemente segnalandoci quelle che per te sono incongruenze o errori. Ciao.
 +
 
 +
p.s Eh, il calcio è una passione che non mi ha mai abbandonato sin da quando ero bambino...--[[Utente:Nessuno|Nessuno]] 09:16, 29 gen 2013 (UTC)
 +
 
 +
Ok, modifica perfetta e chiarissima. Tra gli altri anarco-individualisti va considerata una citazione di Joseph Labadie: ''tutti gli anarchici sono socialisti ma non tutti i socialisti sono anarchici''. Credo che anche questo elemento vada messo in discussione in quanto fortemente contraddittorio e minoritario rispetto alle posizioni discordanti della maggior parte degli anarco-individualisti e degli anarchici in genere, a dimostrazione che invece non tutti gli anarchici sono socialisti (e ovviamente è lo stesso pure al contrario) e del sempre più probabile avvaloramento della tesi che realmente l'anarchismo non appartiene alla famiglia socialista, e sempre in questo senso, Michele Puglia ha parlato di "cose in comune".
 +
Ho contribuito inoltre ad arricchire la pagina sul calcio anarchico in Italia. Leggi e leggete un pò ! Ti ringrazio ancora una volta per avermi illuminato su tutte le mie informazioni e per la tua larga apertura nei miei confronti. [[Utente:Il Galeone|Il Galeone]] 15:31, 29 gen 2013 (UTC)

Revision as of 07:29, 31 gennaio 2013

Proseguiamo la discussione iniziata nella apgine del Collettivo. Secondo me l'articolo di Auro D'Arcola riportato da Finimondo cade nell'equivoco di scambiare politica con parlamentarismo, partitismo, ecc. Se la politica, ripeto, è l'arte di amministrare (governare) la città, l'anarchismo non è altro che una dottrina politica in quanto propone di sviluppare diversi rapporti tra persone e persone e tra persone e cose che li circondano rispetto a quelli che impone la società autoritaria. In sostanza l'anarchismo propone l'autogoverno (autogestione), che altro non è che un modo di governare le città. Si tratta quindi di riportare i termini al loro giusto significato, anche quello socialista dovrebbe essere riportato al suo giusto significato. Socialismo è un termine talmente ampio da poter creare confusione, per questo abbiamo scritto che definiamo socialismo quella dottrina che intende abolire il capitalismo e costruire una società in cui venga abolito ogni genere di sfruttamento e discriminazione. All'interno della famiglia socialista si sono sviluppate diverse dottrine, di cui il marxismo e l'anarchismo sono le più importanti. Non mi pare che si crei confusione se si stabilisce per bene il significato del termine socialismo: nell'introduzione all'articolo sul socialismo abbiamo scritto: :Il socialismo è in sintesi la teoria, dottrina o pratica sociale che promuove il possesso collettivo dei mezzi di produzione, e la sua amministrazione è ugualmente collettiva (dove per «collettivo» non s'intende necessariamente collettivizzazione, bensì anche possesso individuale di un bene), nell'interesse generale e non in favore di alcune classi sociali o gruppi con interessi particolari.Il socialismo può essere riformista o rivoluzionario, marxista o libertario, ma è sempre contro il capitalismo e le diseguaglianze sociali che ne conseguono.

Detto questo, vorrei che sviluppassi meglio le tue critiche. Vorrei che le delineassi per bene, di modo che poi possano essere pubblicate come risposta a questo articolo. Scrivi qualcosa di più articolato, qualcosa che possa essere pubblicato. Bastano anche poche righe, l'importante è che siano "sostanziose". Magari puoi anche riportare citazioni e cose del genere. Butta giù qualcosa, poi al limite ti dò una mano.--Nessuno 09:17, 26 gen 2013 (UTC)

L'articolo di finimondo non è una invenzione personale di Auro D'Arcola, lui cita solamente un testo estrapolato dalla sua fonte, cioè la Rivista Internazionale Anarchica n. 2 del 15 dicembre 1924, quindi sono gli anarchici stessi a sostenere questa tesi.
L'equivoco vero è confondere l'arte di governare (politica con tutta la merda che ne consegue) con quella di autogovernare (anarchia nel vero senso della parola), hanno due significati e sopratutto due fini completamente opposti. I nostri pareri sono discordanti, ma io ho pieno rispetto dei tuoi e sono sicuro che, da buon anarchico, anche tu farai lo stesso.
Dammi il tempo di sviluppare meglio le mie critiche nella pagina che mi hai segnalato, sicuramente butterò giù qualcosa. Ancora grazie per il tuo aiuto che mi stai già dando. Il Galeone 9:52, 26 gen 2013 (UTC)

Aspè, mi pare che Finimondo riporti un articolo firmato da Auro D'Arcola e pubblicato sulla Rivista Internazionale Anarchica. Comunque per adesso concentriamoci sulla definizoone di socialismo, poi magari un giorno scriveremo qualcosa sulla politica. --Nessuno 10:09, 26 gen 2013 (UTC)

Forse sto cominciando a ricredermi: "e quindi non si può non dire che l'anarchismo non sia socialista, intendendo con quel termine non marxismo o collettivismo ma quella dottrina che fa propria gli ideali dell'eguaglianza, della libertà e della giustizia sociale", leggendo e riflettendo meglio a mente fredda su questa tua prima risposta, intendevi fare capire che gli anarchici vengono definiti anche socialisti semplicemente perchè hanno un ruolo da protagonisti nel sociale ? Senza volerlo, ho fatto un pò di confusione e per questo me ne scuso con te e con tutti gli anarcopediani, il mio obiettivo era e rimane quello di conoscere la verità storica. Il Galeone 12:02, 27 gen 2013 (UTC)

Non ti devi scusare di niente, ci sono anche altri che ritengono l'anarchismo qualcosa da non annoverare come socialista. Possiamo pubblicare benissimo delle critiche a quel "famoso" capitolo, però dovete scriverlo voi critici.

Comunque no, non intendevo socilaisti in quel senso. Intendevo socialismo nel senso storico del termine. L'abbiamo specificato: socialismo è quella dottrina che professa l'anticapitalismo e la creazione di una società fondata sull'eguaglianza e la libertà. Il socialismo storicamente è questo, non a caso i precursori anarchici sono gli stessi dei marxisti più o meno. Intendiamo il significato storico e non quello che poi ha assunto politicamente, ovvero un sinonimo di comunismo o, peggio ancora, di craxismo, laburismo, chavismo, ecc.--Nessuno 09:09, 28 gen 2013 (UTC)

Oggi sulla pagina in questione comincerò con uno spunto di critica per dare modo a critici e non di dire la loro e di fare ancora più chiarezza sull' argomento. Il Galeone 10:47, 28 gen 2013 (UTC)

Differenze tra libertari ed anarchici e spiegazioni sull' Anarchismo

Continuo la mia opera di informazione: leggendo le differenze tra libertari ed anarchici vorrei che, sempre in questa pagina, si approfondisse meglio l'argomento: come mai "tutti gli anarchici sono libertari ma non tutti i libertari sono anarchici" ? Il Galeone 10:47, 28 gen 2013 (UTC)

Prima di tutto non esiste questa differenza tra "noi e voi", nel senso che se tu scrivi qui anche tu sei un anarchopediano. Per il resto non ci sono tuttologi tra noi, quindi ogni opinione è benvenuta. Sui libertari-anarchic abbiamo ipotizzato che una differenza possa essere ipotizzata sulla coerenza mezzi-fini, ma anche sul fatto che un libertario potrebbe condividere solo alcuni principi anarchici ma non tutti. Il termine libertario è utilizzato da molta gentaglia, da Pannella a Berlusconi per finire agli anarco-capitalisti. E' un problema di significato delle parole.--Nessuno 10:08, 28 gen 2013 (UTC)

Sempre alla ricerca di informazioni: "Anarchismo è un termine generico che descrive diverse filosofie politiche e movimenti sociali che propongono lo scioglimento di tutte le forme di governo e gerarchia sociale". Ho sempre cercato di capire se l'Anarchismo comprendesse non soltanto l'Anarchia vera e propria ma tutte le sue correnti, tendenze e sottotendenze di stampo anarchico (comunismo, socialismo, ecologismo, naturismo ecc.), è realmente cosi ? Colgo l'occasione per farti i miei complimenti sui tuoi articoli sul calcio anarchico, da appassionato ne rimango estasiato ogni volta che li leggo ! Il Galeone 20:30, 28 gen 2013 (UTC)

Ho apportato leggerissime modifiche alle tue critiche e le ho evidenziate con un paragrafo specifico. Mi pare però che il testo di Michele Puglia confermi quanto abbiamo scritto, cioè che l'anarchia affonda le proprie radici nel socialismo. Poi l'anarchismo si è differenziato dalle altre correnti socialiste ed ha assunto caratteristiche proprie. Alla tua domanda rispondo sì! L'anarchismo comprende al suo interno tante correnti e tendenze, e questo è il suo limite ma anche la sua grandezza. Continua a darci una mano, anche semplicemente segnalandoci quelle che per te sono incongruenze o errori. Ciao.

p.s Eh, il calcio è una passione che non mi ha mai abbandonato sin da quando ero bambino...--Nessuno 09:16, 29 gen 2013 (UTC)

Ok, modifica perfetta e chiarissima. Tra gli altri anarco-individualisti va considerata una citazione di Joseph Labadie: tutti gli anarchici sono socialisti ma non tutti i socialisti sono anarchici. Credo che anche questo elemento vada messo in discussione in quanto fortemente contraddittorio e minoritario rispetto alle posizioni discordanti della maggior parte degli anarco-individualisti e degli anarchici in genere, a dimostrazione che invece non tutti gli anarchici sono socialisti (e ovviamente è lo stesso pure al contrario) e del sempre più probabile avvaloramento della tesi che realmente l'anarchismo non appartiene alla famiglia socialista, e sempre in questo senso, Michele Puglia ha parlato di "cose in comune". Ho contribuito inoltre ad arricchire la pagina sul calcio anarchico in Italia. Leggi e leggete un pò ! Ti ringrazio ancora una volta per avermi illuminato su tutte le mie informazioni e per la tua larga apertura nei miei confronti. Il Galeone 15:31, 29 gen 2013 (UTC)