Still working to recover. Please don't edit quite yet.

Talk:Società gilaniche

From Anarchopedia
Revision as of 09:52, 21 November 2008 by Nessuno (Talk | contribs) (risposta)

Jump to: navigation, search

Interrogativo rivolto a chiunque abbia seguito anche poco lo sviluppo delle voci relative alle culture gilaniche o egualitarie preistoriche e agli autori o meglio autrici che le hanno scoperte e scritto in proposito e gestite soprattutto dall'utente e amministratore nessuno:

Perché i cosiddetti gilanici erano "anarchici" ovverossia perché i maggiori teorici dell'anarchia ottocentesca hanno professano idee gilaniche?

Non si vince nulla ma si guadagna tanto in chiarezza storica e sul verante critico ideologico.

MAX.

La risposta che sto per dare probabilmente non è molto originale, ma è l'unica che mi viene in mente. I gilanici ci dimostrano che, come dice Murray Bookchin, il mutualismo, l'aiuto reciproco sono aspetti importantissimi in natura. L'essere umano, come tutti gli animali tende quindi naturalmente a stringere alleanze mutualistiche. La gerarchia, l'autorità ecc. sono stati imposti solo con l'uso della violenza delle armi e della menzogna. Le società gilaniche hanno a lungo vissuto naturalmente e quindi, altrettanto naturalmente, hanno sviluppato rapporti non violenti e non gerarchici (ciò non significa che in quelle società non c'erano problemi o che è possibile ipotizzare una società perfetta. E' possibile però ipotizzare una società in cui problemi vengono affrontati e possibilmente risolti collettivamente...). Anche se ufficialmente l'aanrchia nasce solo nell'800, gli anarchici sono sempre esistiti nella storia (molte eresie cristiane avevano tendenze di questo tipo oppure pensiamo agli Enrages della rivoluzioen francese)..perché il pensiero anarchico si è sviluppato definitivamente solo nell'800?La risposta classica sarebbe perchè c'è stat0 l'illuminismo, la riv. francese e soprattutto la rivoluzione industriale che ha portato alla nascita del mov.operaio, del socialismo, comunismo ecc. Immagino però che ciò sia troppo banale..si potrebbe pensare che le idee gilaniche non sono mai state del tutto soppiantate e che, per esempio, come dice Marija Gimbutas, poiché il culto della dèa è a lungo sopravvissuto in molte zone, molte idee gilaniche siano sopravvissute. Per questo forse l'anarchia si è sviluppata in grande misura nell'area russa..forse perchè le idee gilaniche, sviluppate intorno al culto della Dèa, non sono mai state del tutto soppiantate. Insomma la risposta non è molto originale...ma sarebeb interessante sviluppare un piccolo dibattito--Nessuno 09:52, 21 nov 2008 (UTC)