Still working to recover. Please don't edit quite yet.

Difference between revisions of "Talk:Gli anarchici e la resistenza antifascista"

From Anarchopedia
Jump to: navigation, search
(BREVE APPENDICE “SEGNALETICA”)
(Annullata la modifica 69075 di 37.115.152.199 (discussione))
 
(11 intermediate revisions by 5 users not shown)
Line 1: Line 1:
Secondo me 2 articoli sulla resistenza(gli anarchici e la resistenza antifascista e [[Gli anarchici nella Resistenza]]) rischiano di essere dispersivi, quindi direi di ridurli ad uno solo..anche perchè sono sostanzialmente identici. Dell'articolo [[gli anarchici e la resistenza antifascista]] io salverei gli approfondimenti e il video, oltre ad un piccolo riferimento agli anarchici non violenti....Ora sto provando a "buttar giù" l'articolo qui in Discussioni.....se volete dare una mano, soprattutto nei collegamenti ipertestuali, siete i benvenuti....Direi, se siete d'accordo, che però il nuovo articolo( risultato dell'inglobamento dei 2 articoli in 1 ) va comunque intitolato [[gli anarchici e la resistenza antifascista]] poichè quello è il titolo presente in prima pagina e perchè ormai sono numerosi i collegamenti ipertestuali con quel nome....Questo è quello che per adesso ho fatto....Se volete completare...('''Nessuno''')
+
Secondo me 2 articoli sulla resistenza(gli anarchici e la resistenza antifascista e Gli anarchici nella Resistenza) rischiano di essere dispersivi, quindi direi di ridurli ad uno solo..anche perchè sono sostanzialmente identici. Dell'articolo gli anarchici e la resistenza antifascista io salverei gli approfondimenti e il video, oltre ad un piccolo riferimento agli anarchici non violenti....Ora sto provando a "buttar giù" l'articolo qui in Discussioni.....se volete dare una mano, soprattutto nei collegamenti ipertestuali, siete i benvenuti....Direi, se siete d'accordo, che però il nuovo articolo( risultato dell'inglobamento dei 2 articoli in 1 ) va comunque intitolato gli anarchici e la resistenza antifascista poichè quello è il titolo presente in prima pagina e perchè ormai sono numerosi i collegamenti ipertestuali con quel nome....Questo è quello che per adesso ho fatto....Se volete completare...(Nessuno)
  
 
Condivido l'iniziativa ed ho apportato questa ulteriore fusione, soprattutto ne paragrafo "e per concludere" prorpio per non togliere peculiarità al documento di Silingardi. --Altipiani azionanti 09:59, 4 Lug 2007 (UTC)
 
Condivido l'iniziativa ed ho apportato questa ulteriore fusione, soprattutto ne paragrafo "e per concludere" prorpio per non togliere peculiarità al documento di Silingardi. --Altipiani azionanti 09:59, 4 Lug 2007 (UTC)
  
:Per me l'articolo è pronto.Se a te, e a voi, va bene possiamo postarlo immediatamente e poi cancellare l'articolo [[Gli anarchici nella Resistenza]].(Nessuno)
+
Per me l'articolo è pronto.Se a te, e a voi, va bene possiamo postarlo immediatamente e poi cancellare l'articolo Gli anarchici nella Resistenza.(Nessuno)  
  
 
Anche per me ok:hai fatto un buon lavoro.--Altipiani azionanti 08:58, 5 Lug 2007 (UTC)
 
Anche per me ok:hai fatto un buon lavoro.--Altipiani azionanti 08:58, 5 Lug 2007 (UTC)
 
 
 
== Lupo Rosso:bozza per Enrico Zambonini ==
 
 
'''studio monografico da cui ricavare bozza per Zambonini Enrico iviatomi dal pronipote di
 
 
[[Dante Carnesecchi]]'''
 
 
Pollicino Gnus n. 160 - Aprile 2008
 
 
“SEMINO DOVE SO RACCOGLIERE”
 
ENRICO ZAMBONINI pseudonimo ''FAIN'' e ''LUCIFERO''
 
 
Il monografico è stato curato da Benedetto Valdesalici e Graziano Malvolti del Circolo Enrico Zambonini di
 
Villa Minozzo (RE).
 
I materiali completi della ricerca su Enrico Zambonini sono reperibili presso la Biblioteca Comunale di Villa Minozzo.<ref>[http://www.fdca.it/antifa/re-250408.htm Consegna alla biblioteca comunale dei documenti dell’archivio “Enrico Zambonini”.]</ref>
 
 
 
 
'''Perché Zambonini?''' (Renato Moschetti)
 
 
 
Il monografico
 
a/c del Circolo Culturale Enrico Zambonini
 
 
“Semino dove so raccogliere”
 
“Fain”, “Lucifero” Zambonini in Spagna Compagni di viaggio Il ritorno in Italia
 
Breve appendice “Segnaletica”
 
 
'''PERCHÉ ZAMBONINI?'''
 
 
 
Perché abbiamo voluto ricordare Enrico Zambonini dedicandogli un monografico?
 
Non solo per la stima che abbiamo per Graziano e Benedetto che hanno curato la ricerca che in parte è presentata su queste pagine, ma anche per una serie di altri motivi che provo ad elencare:
 
Zambonini era un antifascista e, oltretutto, un antifascista della prima ora; uno che ha combattuto per tutta la sua vita per le sue idee di libertà, di giustizia e di uguaglianza, in Italia come in Spagna e in ogni altro luogo in cui si è trovato, a volte per scelta e a volte suo malgrado. E per noi di Pollicino Gnus l’antifascismo resta un punto  fermo  importante,  anche  se  per  tanti  pare  passato  di  moda.  Un  humus  sul  quale  possono  ancora crescere tante delle nostre idee, dei nostri atteggiamenti e delle nostre azioni.
 
Zambonini era nato sul nostro territorio; un montanaro anarchico e antifascista con una visione internazionale che ben rappresenta, secondo noi, una di quelle “tracce identitarie” che occorrerebbe coltivare (ma attorno al tema  dell’identità  ragioneremo  con  più  calma  nel  Pollicino  Gnus  del  mese  prossimo)  per  chi  ha  scelto  di abitare a Reggio Emilia come per chi, come del resto il sottoscritto, ci è capitato per uno dei tanti possibili casi della vita.
 
Zambonini è stato fucilato al poligono di Tiro di Reggio Emilia il 30 Gennaio 1944 assieme a Don Pasquino Borghi,  un  parroco  attivo  nella  resistenza  antifascista.  E  questa  insolita  comunanza  nella  morte  tra  un anarchico  e  un  prete,  per  una  volta  dalla  stessa  parte  della  barricata,  ha  sempre  avuto  per  me  un  certo fascino. Ma, come ci ricordano i curatori di questa ricerca, di Don Pasquino se ne è parlato e se ne parla mentre  su  Zambonini,  se  si  esclude  il  libro  scritto  ormai  parecchi  anni  fa  da  Antonio  Zambonelli  e  oggi fortunatamente in ristampa, resta un velo di silenzio. A Villa Minozzo, sulla lapide che ricorda i fucilati di quella tragica giornata, mentre Don Pasquino Borghi figura, giustamente, fra i partigiani, Zambonini è invece inserito tra le vittime civili. Lui, pluriricercato che aveva combattuto il fascismo fin dal suo sorgere e che era rientrato dalla Spagna solo a causa di una brutta ferita.
 
Zambonini era un anarchico e l’anarchia, al di la delle sue rappresentazioni e delle sue versioni organizzate o delle scelte personali contingenti, rappresenta, credo, uno dei più alti ideali a cui tendere.
 
Un accenno infine a questa apparente schizofrenia di Pollicino che passa da temi legati fortemente alla scelta nonviolenta  (ricordiamo  recentemente  i  monografici  di  gennaio  sulla  ’ndrangheta  e  di  marzo  su  “donne  e nonviolenza”) a temi sicuramente più “delicati” rispetto a questa tematica come è appunto il caso di questo mese.
 
Come stanno insieme questi differenti approcci?
 
Il  discorso  sarebbe  lungo  e  magari  interessante.  Prima  o  poi  gli  dedicheremo  un  monografico.  Intanto  vi lasciamo  con  una  suggestione  di  Don  Lorenzo  Milani(1),  senz’altro  uno  dei  riferimenti  principali  per  i nonviolenti italiani, quando a proposito proprio della Guerra civile spagnola che è più volte presente anche in queste  pagine,  dice:  “  …  Nel  '36,  50.000  soldati  italiani  si  trovarono  imbarcati  verso  una  nuova  infame aggressione:  avevano  avuto  la  cartolina  di  precetto  per  andar  ‘volontari’  ad  aggredire  l'infelice  popolo spagnolo.  (…)  Coll'aiuto  italiano  e  al  prezzo  d'un  milione  e  mezzo  di  morti  riuscì  a  ottenere  quello  che volevano i ricchi: blocco dei salari e non dei prezzi, abolizione dello sciopero, del sindacato, dei partiti, d'ogni libertà civile e religiosa. Ancor oggi, in sfida al resto del mondo quel generale ribelle imprigiona, tortura, uccide
 
(anzi garrota) chiunque sia reo d'aver difeso allora la Patria o di tentare di salvarla oggi. Senza l'obbedienza dei ‘volontari’ italiani tutto questo non sarebbe successo. Se in quei tristi giorni non ci fossero stati degli italiani anche dall'altra parte, non potremmo alzar gli occhi davanti a uno spagnolo. Per l'appunto questi ultimi erano italiani ribelli e esuli dalla loro Patria. Gente che aveva obiettato …”. E Zambonini era uno di questi.
 
 
 
Renato Moschetti (Redazione di Pollicino Gnus)
 
 
 
 
(1) Don Lorenzo Milani, “L’obbedienza non è più una virtù”, 1965
 
 
“SEMINO DOVE SO RACCOGLIERE”
 
 
 
 
=== Materiali di una ricerca per un film su Enrico Zambonini ===
 
 
 
 
“Tra le tante guide che si offrono generosamente, io preferisco scegliere coloro che (…) non sognano affatto di offrirsi, che non volano in soccorso del successo, e che, rifiutando sia il disonore che la diserzione, hanno preservato  nel  corso  degli  anni,  nella  lotta  quotidiana,  la  fragile  opportunità  di una  rinascita  (…).  Ciò  che invece essi hanno mantenuto, è ciò di cui noi oggi viviamo. Se non l’avessero mantenuto, noi non vivremmo di niente”
 
Lettera di Albert Camus a Nicolas Lazarevitch Corre l’obbligo di ringraziare Pollicino Gnus per la gentile ospitalità che offre a questo brogliaccio che abbiamo voluto titolare con la frase, che in uno dei tanti interrogatori di polizia, Fain dedica alla politica internazionale
 
“Semino dove so raccogliere”.
 
 
Ancora bambini siamo stati fecondati dalla paura per i tedeschi e da qualche forma di odio verso i partigiani (si mediti a questo proposito su Romitelli)1; i partigiani come gruppi armati prima e formazioni combattenti poi, badate, non i singoli, gl’individui, che pure fra i partigiani non furono pochi (Fain2, Nadalun3, Carnera4, don Carlo5); le singole individualità al contrario assursero quella luce gigantesca, quella cornice eroica che nutrì i nostri anni giovinetti.
 
Don Pasquino e Fain poi, carcerati e fucilati insieme, contro lo stesso muro, dalle stesse pallottole, per le identiche ragioni … e mentre l’uno alza il braccio che stringe la croce che viene frantumata dagli spari, l’altro solleva  il  pugno  chiuso  urlando  viva  l’anarchia,  urlo  che  costringerà  il  Vescovo  Edoardo  a  spiegazioni pubbliche. Più cinematografico di così!
 
Eppure tutti festeggiavano il don e nessuno voleva ricordarsi di Fain; insomma nessuno no, Dante Zobbi6  e pochi altri.
 
Ancora oggi, che i protagonisti sono quasi tutti morti, si fa ricordare agli scolari il prete, mai l’anarchico. Pensiamo da sempre che non è né buono né giusto e da sempre combattiamo contro questa storica rimozione di Fain.
 
E poi la Piazza di Villa Minozzo è ancora abitata dagli spiriti di Fain e Carmana7  attraverso le loro targhe sul
 
Palazzo della Rocca e sul muro della caserma!
 
 
 
Da qui la ricerca e i materiali.
 
1  Valerio Romitelli “L’odio per i partigiani. Come e perché contrastarlo” ed. Cronopio 2003
 
2  La nonna di Enrico Zambonini, Marianna, si trovava nei boschi del monte Penna a far foglia da mettere sotto i muli quando, essendo in cinta partorì e sbrigatasi alla bellemeglio avvolse il bambino nel grembiule e tornò verso casa.
 
A chi la incontrava e le chiedeva cosa portasse in braccio rispondeva :”Un fain, un fain…” Da allora e ancor oggi, gli
 
Zambonini da Secchio sono conosciuti come Fain.
 
3  Natale  Ferrari  (Montebiottto  23.5.1892  -  21.3.1975)  Partigiano  e  poeta  di  Maggi,  scrive  di  sé:”  A  13  anni  sono emigrato in Francia e ho imparato il mestiere di calzolaio; a 18 in Inghilterra e ho imparato il mestiere di fotografo. Sono rientrato a 22 anni per il servizio militare. Essendomi rifiutato di assoggettarmi a prendere la tessera del fascio, i fascisti mi hanno proibito di esercitare ogni mestiere per conto terzi. Mi sono assoggettato a dover fare il contadino. Ho dato prova di buon agricoltore. (R. F. in T. M.)
 
4  Mercanti  Fiorino  (Villa  Minozzo  1924  -  1978  )  Contadino,  partigiano,  Comandante  del  2°  Battaglione  ‘Enrico
 
Zambonini’
 
5  Domenico Orlandini (Villa Minozzo (1913 -1975 ) Prete guerrigliero, comandante partigiano Fiamme Verdi
 
6  Zobbi Dante, compagno anarchico storico villaminozzese. (1908-1985 ) mi insegnò il canto dei malfattori.(BV)
 
7  Leone Carmana (1894-1924) Nativo di Gazzano di Villa Minozzo. Regio Carabiniere insignito di medaglia d’oro al valor militare per aver sventato l’attacco degli anarco-insurrezionalisti della banda [[Dante Carnesecchi|Carnesecchi]] alla polveriera di Valle Grande a La Spezia. Tra loro [[Renzo Novatore]] ed [[Enrico Zambonini]] che Carmana rincontrerà nell’estate del ‘22 durante un Maggio cantato a Gazzano e riconosciutolo, lo aggredirà urlando: ”Morte agli anarchici!”.
 
 
=== documenti servizi fascisti ===
 
 
Da  poco  sono  stati  resi  di  pubblico  dominio,  per  scadenza  dei  termini  di  secretazione,  buona  parte  dei materiali di polizia (giudiziaria, politica e confino) depositati presso l’Archivio Centrale dello Stato in riferimento ad [[Enrico Zambonini]] ed a molti suoi compagni di ventura. E qui ci sentiamo di ringraziare l’editore Giuseppe Galzerano per averceli cortesemente forniti.
 
Quei materiali viziati dai pregiudizi dei Questori del regime e dell’[[OVRA]] (la polizia politica fascista all’estero a cui Camillo Berneri dedicherà un illuminante saggio9) ci hanno spinto a ricercare voci amiche sui fatti.
 
 
== Archivio [[Camillo Berneri]]/[[Aurelio Chessa]] ==
 
 
Così  siamo  giunti  all’Archivio  [[Camillo Berneri|Berneri]]-[[Aurelio Chessa|Chessa]]  in  via  Tavolata  a  Reggio  Emilia.  Ma  lasciamo  parlare  lui, l’archivio:
 
 
“L’Archivio Famiglia Berneri - [[Aurelio Chessa]] dispone di una raccolta di periodici tra le più significative per quanto  riguarda  lo  sviluppo  dell’[[anarchismo]]  italiano.  Molti  dei  periodici  custoditi  dall’archivio  costituiscono un’indispensabile  fonte  per  la  ricostruzione  dei  differenti  percorsi  e  delle  diverse  tendenze  presenti  nel movimento anarchico, in Italia e all’estero. (…) la repressione, ad opera prima dei governi liberali e poi di quelli fascisti, nonché la presenza di forti comunità di lingua italiana in alcuni paesi, porta alla creazione all’estero di fogli  particolarmente  influenti  e  importanti.  Negli  Stati  Uniti  sono  pubblicati  tre  settimanali  di  questo  tipo: Cronaca Sovversiva (1903-1920), fondato da Luigi Galleani; [[Il Martello]] (1916-1946), fondato da [[Carlo Tresca]] e soprattutto [[L’Adunata dei Refrattari]] (1922-1971), fondato dai seguaci di [[Luigi Galleani]]. In Francia [[Luigi Fabbri]] dirige  il  bimestrale  teorico  antifascista  Lotta  Umana  (1927-1929),  mentre  in  Svizzera  viene  pubblicato  il settimanale  Il  Risveglio  Anarchico  (1900-1940),  diretto  da  L.  Bertoni.  Allo  scoppio  della  guerra  civile  in Spagna, Camillo Berneri fonda e dirige Guerra di Classe (Barcellona, 1936-1937), importante testimonianza dell’attività degli anarchici spagnoli e italiani in quel tragico frangente”.
 
 
Abbiamo  sfogliato  i  giornali  che  sfogliava  Fain,  su  cui  scriveva  con  lo  pseudonimo  di  Lucifero,  a  cui  si appellava  per  la  Solidarietà  Internazionale,  che  portava  coi  libri  in  quella  sua  inseparabile  valigia  da commesso viaggiatore dell’anarchia, da servitore e non da padrone dell’Ideale come amava dire lui.
 
Quei giornali che parlano di lui come di combattente tanto forte e indomito quanto schivo e modesto (si veda la sua intervista - si fa per dire - a Guerra di classe nel 1937 e qui pubblicata a pag. 11).
 
 
Ma all’archivio non ci sono solo giornali, ci sono scatole di carte: memoriali, appunti, memorie, c’è un fondo fotografico e un fondo librario, c’è perfino un fondo video e audio e… tutte le carte inedite del prof. Camillo Berneri, un luminare dell’Anarchia.
 
Bel  posto  l’Archivio,  accogliente,  ospitale.  Merito  di  Fiamma  Chessa  senza  la  quale  questa  ricerca  non avrebbe avuto esito.
 
 
Eppure rimane insistente una domanda nel cuore: perché Zambonini si lasciò catturare? Perché decisero di ucciderlo?
 
Chi l’ ha venduto? Era un pericoloso incontrollabile? Qualcuno doveva finire il lavoro cominciato a Barcellona? Fu Guerra o Rivoluzione come titola un famoso articolo di Berneri?
 
 
 
'''Circolo Culturale Enrico Zambonini
 
Villa Minozzo (RE), Aprile 2008'''
 
 
 
8  Giuseppe Galzerano sta lavorando in accordo col Comune di Villa Minozzo ad un testo esaustivo, come è nel suo stile, su Enrico Zambonini, i suoi compagni e il suo tempo. Già in “Sbardellotto” Galzerano ed. riporta l’interrogatorio in cui l’emigrante anarchico processato e fucilato per l’intenzione di attentare a Mussolini, ricorda la vita di Fain in Belgio tra gli altri fuoriusciti.
 
9  Camillo Berneri “Lo spionaggio fascista all’estero” E.S.I.L. Marsiglia 1928
 
 
''FAIN'', ''LUCIFERO''
 
 
“Se è vero che l'anarchia è un irraggiungibile sogno di poeti, l'anarchico sarà un nobile e sublime ‘delinquente’ per l'eternità” Renzo Novatore10
 
 
 
Ricostruire la vita di un anarchico non è certo semplice come chiunque può capire: bisogna saper interpretare i  sussurri  e  le  mezze  verità,  bisogna  adattare  gli  occhi  alla  penombra  e  cercare  di  vedere  cose  che  non possono  vedersi  in  piena  luce.  Le  azioni  di  un  anarchico  sono  azioni  destinate  a  rimanere  nascoste,  e subiscono la reticenza degli stessi compagni che ne sono a conoscenza. Spesso si può solo leggere tra le righe. Spesso si può solo cercare d'immaginare.
 
 
 
== sintesi cronologica ==
 
 
1893 - Enrico Zambonini nasce il 28 aprile al Monte di Secchio di Villa Minozzo (RE) da Ferdinando e Virginia
 
Comastri, fratello di Cristoforo, Pietro, Argentina e Marianna.
 
1906 - a Genova a 13 anni a lavorare dallo zio. Diventa socialista con Mussolini antimilitarista e pacifista.
 
1913 (a vent’anni) - in Libia nella guerra Italo-Turca  (Alpino del 2° Reggimento Artiglieria da montagna di stanza in tripolitania dal 28 aprile 1913 al 7 settembre 1919)
 
1919 - L’USI e Borghi. Il Biennio Rosso. Gli Arditi del popolo. La Spezia la banda Carnesecchi-Novatore, l’assalto alla polveriera di Vallegrande e il carabiniere reale Leone Carmana. Il maggio anarco-socialista “Lo sciopero dei lavoratori”.
 
1921-1922 - Scontro con il carabiniere Carmana a un Maggio a Gazzano (RE).
 
1922  (a  ventinove  anni)  -  E’  fuoriuscito  in  Francia  (1922-1928).  A  Marsiglia  1922:  Germane,  l’  amore  e l’apostolato anarchico Esposto per ratto di minore a firma Agonigi Dublina in Ciuti, zia di Germaine. Saint Raphael 1928 processo De Muro: Fain subisce una perquisizione e viene trovato del piombo e dei manifesti che inneggiano al tirannicidio. La società delle nazioni contro l’espulsione di Fain.
 
1928 - Espulso in Belgio (1928-1932)
 
1932 - L’osteria Matabella a Liegi. Paroli e il Caffè di Musica. Le sue frequentazioni Lazarevitch, Ascaso, Durruti, Dal Col, Bruna, Pasotti D’Agaro L’affaire Sbardellotto. Cantarelli. Ham Day. L’OVRA11  e le necessità fotografiche di Bocchino.12  Due dita (mignolo e anulare della mano sinistra) perdute nella miniera “STE” Ame de Carbonage de la aye-arloz di Tiller
 
1933  (a  quarant’anni)  -  Clandestino  (sans  papier)  in  Spagna  con  Lazarevitch  e  Bruna  “a  preparare  la Rivoluzione Sociale”. E’ conosciuto come Ernesto Rossi ad Espolla. Il viaggio da Barcellona a Rio de Janeiro e La rivolta delle Asturie<ref>[http://www.storiaxxisecolo.it/antifascismo/Guerraspagna22.htm ''Asturie 1934'' di Maurizio Attanasi da ANPI]</ref>. La prigione Modelo a Barcellona. Espulso il 19 novembre dalla Spagna e tradotto a Port Bou, da qui al carcere di Perpignan e il 9 agosto del 1935 riespulso prima in Belgio poi in Lussemburgo. Da qui si reca di nuovo in Spagna.
 
1936 - Guerra di Spagna (1936-1939): La militanza nella La CNT-FAI La Colonna Ascaso Fronte di Aragona Monte Pelato (Gentiloni-Rosselli) Centuria Zambonini Battaglie di Huesca, Tardiende, Almudevar, Torrescura. Il no alla militarizzazione e lo scioglimento della Colonna.
 
1937 - La semana sangriente (La settimana sanguinante)
 
- lunedì 3 maggio: attacco alla Centrale Telefonica in Piazza Catalunja da parte dei comunisti-socialisti ed Estat Català e insurrezione degli anarchici. Fain difendeva la Centrale del Latte è colpito ad una gamba, al volto e al costato.
 
- martedì 4 maggio: morte di Antonio Gramsci e suo ricordo a viva voce su radio-CNT da parte di Camillo Berneri che al ritorno si trova perquisito e sequestrato di tre fucili in Plaza de l’Angel 3/a, nella casa dove abitava con altri compagni italiani.
 
 
10  poeta e uomo d’azione anarchico ucciso il 29 novembre 1922 in un'imboscata dai Regi Carabinieri
 
11  sigla dell'Opera Vigilanza Repressione Antifascista, organizzazione poliziesca segreta del regime fascista costituita nel 1926 con particolari funzioni politiche.
 
12  Capo dell’OVRA che era una piovra tentacolare di spioni (si veda G.U. 2 luglio 1946 - Elenco nominativo dei confidenti dell’OVRA. Tra i 666 nomi e cognomi c’è Carletti Mario (Leopardi) anarchico-spione n. 500, che condivideva la casa di Barcellona con Latini Ernesto, Fabi Mario, Bovi Pietro, Borghesi Giulio ed Enrico Zambonini secondo appunto n. 524/458 Divisione Polizia politica in data 14.XI.1932).
 
 
- mercoledì 5 maggio: assassinio di Camillo Berneri e Francesco Barbieri da parte dei comunisti.
 
- giovedì 6 maggio: i quartieri di Barcellona sono pieni di barricate e ogni tanto canta la mitraglia.
 
- venerdì 7 maggio: L’esercito della Repubblica seda la sedizione ed imprigiona molti anarchici e poumisti.
 
- Sabato 8 maggio: Il [[POUM]]13  è fuorilegge. Andreis Nin14  prima arrestato e torturato poi assassinato dalla
 
Ceka15.
 
1938 - 21 maggio: [[L’Adunata dei Refrattari]] pubblica in prima pagina a firma Zambonini, Fosca Corsinovi e Rodriguez  l’appello  per  una  Colletta  Intercontinentale  a  favore  degli  orfani  spagnoli  a  causa  dei bombardamenti nazi-fascisti. Tra settembre e novembre apre la colonia per bambini spagnoli “L’ Adunata dei Refrattari”. Viene girato un corto di 4 minuti bianco e nero, muto.
 
1939 - Gennaio: Fondazione del gruppo ''Libertà o Morte'' a Torello. Caduta di Barcellona. Febbraio:Campo di concentramento francese di Argeles Sur Mer poi di Gurs e infine Ospedale di Perpignan da dove nel
 
1942 - 6 agosto: viene riconsegnato all’Italia che lo manda al confino a Ventotene.
 
1943 - Dopo il 25 luglio è trasferito al lager di Renicci di Anghiari ma rifiuta di proseguire ed è tradotto in carcere ad Arezzo da dove esce il 4 dicembre 1943 come liberando da confino.
 
1944 (a cinquant’anni) - Ritorna a Secchio di Villa Minozzo ventun’anni anni dopo. La trama resistenziale in appennino  (Canzi 16,  Diolaiti17,  Benetti18,  Bartoli19  e  Nadalun20).  Fucilato  con  don  Pasquino  Borghi  il  30 gennaio 1944 a San Prospero Strinati località Tiro a segno (Reggio Emilia).
 
“Rifiutò i conforti religiosi e sollevando il pugno chiuso urlò: W l’anarchia!”21
 
6 anni di militare in Libia, 21 anni di fuoriuscitismo di cui 10 (si stima) trascorsi in carcere non piegarono Enrico Zambonini che rimase servitore, si badi bene non servo, dell’Ideale fino alla fine. Di lui si può davvero dire ciò che scrisse il Bocia, il suo amico [[Angelo Sbardellotto]]:
 
 
Le ossa di Fain andarono, come quelle di [[Garcia Lorca|Lorca]], disperse in fosse comuni e a tutt’oggi (Aprile 2008) risulta ancora vittima civile nel Sacrario ai caduti in Piazza a Villa Minozzo e noi vorremmo fargli un monumento.
 
 
 
Circolo Culturale Enrico Zambonini
 
Villa Minozzo (RE), Aprile 2008
 
 
13  Partito Operaio Unità Marxista, genericamente Trozkisti.
 
14  Andreis Nin, Dirigente del Poum
 
15  La ÄŒeka (ЧК in russo) Polizia segreta sovietica. Acronimo per "Comitato straordinario di tutte le Russie per combattere la controrivoluzione e il sabotaggio "
 
16  Emilio Canzi, il mitico colonnello anarchico, comandante militare unico della XIII zona operativa a Piacenza.
 
17Attilio Diolaiti, compagno bolognese di lotta di Fain in Spagna.Trucidato nella Certosa di Bologna il 31.3.1944.
 
18  Aladino Benetti, compagno modenese di lotta di Fain in Ispana.
 
19  Alberto Bartoli, compagno reggiano di ideale e di confino di Fain
 
20  Il già citato Natale Ferrari (Giove) che resisteva sui monti di Parma nella Picelli con Facio (Dante Castellucci)
 
21  in Vita, battaglie e morte di Enrico Zambonini (1893-1944) di Antonio .Zambonelli 2°edizione Febbraio 2008
 
 
== Note ==
 
 
 
Note ad alcune “carte” d’archivio pubblicate nella versione cartacea del monografico in questione:
 
 
Nella  prima  carta  (Direzione  Generale  P.S.)  leggiamo  nel  “Motivo  della  segnalazione”:  “Proposto  per l’espulsione dalla Spagna”. Il documento è tratto dall’Archivio Centrale dello Stato (Roma), Casellario Politico Centrale, busta 5502, fascicolo 31376 (Autorizzazione alla pubblicazione n. 421/2003).
 
 
Nel documento della Prefettura di Reggio Emilia leggiamo: Pericoloso anarchico che pubblicamente non si perita di manifestare le proprie idee. Da parecchi anni scompare da Villa Minozzo (…)”
 
 
Nella  carta  del  Ministero dell’Interno datata 19  marzo 1935 è  scritto:  “Informo  V.E.  che  la polizia  di  Saint Raphael  su  indicazione  di  questo  consolato  ha  proceduto  arresto  noto  anarchico  Zamponini  (l’errore  è  in orignale, ndr) Enrico … che ritiensi autore attentato Agente Consolare de Muro (…)
 
 
Nel Telespresso del 25 agosto 1932 del Consolato d’Italia a Liegi (Belgio), indirizzato al Regio Ministero degli Affari Esteri, si legge “Sul conto del predetto (Zambonini, ndr), è risultato che da qualche tempo non riceve alcuno al suo domicilio ma, mostrando di esercitare il mestiere di venditore ambulante, lo si vede spesso con una piccola valigia, frequentare di preferenza le case abitate dagli italiani. Lo Zambonini, che è noto per la sua attività anarchica, è strettamente sorvegliato da questa polizia”
 
 
Nella  lettera  della  Divisione  Polizia  Politica  del  23  Maggio  1932  che  ha  come  titolo  “Appunto  per  l’On. Divisione  Affari  Generali  e  Riservati”,  si  legge:  “Zambonini  Enrico  del  fu  Ferdinando  e  della  fu  Comastri Virginia (…) giunse nel Belgio il 20.2.1929 proveniente da St. Raphael (Francia). Era provvisto di passaporto.
 
(…) Risulta espulso dalla Francia per motivi politici. (…). E’ anarchico. Ha avuto rapporti col connazionale Cappa Giovanni Battista, capo servizio nella fabbrica presso l’Unione Cooperativa Socialista di Micheroux (…); con l’espulso D’Agare Luigi Sbardellotto Angelo Pellegrino (…). Si trascrivono alcune lettere in suo potere delle quali è stato possibile prendere copia: (…)”.
 
Poi per altre due pagine si citano i testi della corrispondenza di Zambonini con vari compagni di ventura.
 
 
Ladri  di  Pisa  -  Nella  lettera  del  console  Generale  R.  Romanelli,  datata  19  Gennaio  1933  e  indirizzata all’ambasciata d’Italia di Madrid, si legge “… informasi che Zambonini Enrico fu Ferdinando è qui giunto il 25 ottobre dalla Francia con un altro sovversivo, tale Fabi Mario di Giuseppe, n. ad Aquila il 10 dicembre 1904. I due  finsero  di  non  conoscersi  ma  viceversa  sono  sempre  insieme.  Si  tratta  di  loschi  individui confidenzialmente segnalati a questo R. Ufficio come scassinatori di casseforti(…)”.
 
 
“Ernesto  Rossi”  -  “Il  R.  Consolato  Generale  a  Tolosa  segnalò,  nel  maggio  del  1934,  che  nella  località Garrigue nel comune di Espolla (Spagna), trovatasi tale Rossi Ernesto il quale era in relazione col gruppo antifascista di Perpignan e con noto anarchico Pasotti. Egli (…) sarebbe stato nativo della provincia di Forlì.
 
La  Prefettura  di  Forlì  però  (…)  riferì  che  le  indagini  relative  avevano  dato  esito  negativo.  (…)  lo  stesso consolato  di  Tolosa  (…)  comunicò  che  probabilmente  il  sedicente  Rossi  doveva  identificarsi  nel  noto Zambonini Enrico di Ferdinando, aggiungendo che lo stesso Rossi quando era a Garrigue era in possesso di un passaporto falso”.
 
Direzione Generale della P.S. - Casellario Politico Centrale, 1 maggio 1935
 
 
 
== ZAMBONINI IN SPAGNA ==
 
 
 
 
 
Iniziamo a parlare della presenza di Zambonini nella Spagna della Guerra Civile con questo articolo apparso su “Guerra di Classe” (anno II n. 24 - 8 Agosto 1937). A seguire una testimonianza di Vindice Rabitti , bolognese di nascita , <ref>[http://www.societacivilebologna.it/ser/almanacco/alta_ris/guerradispagna.pdf quei bolognesi nella [[guerra di Spagna]]]</ref> da Villa Minozzo e un brano tratto da “La colonna italiana sul fronte di Huesca”, di Josè Luis Perez
 
 
 
“NON HA NIENTE DI PARTICOLARE”
 
Non siamo giornalisti di mestiere! Incorriamo nell’ingenuità di preavvertire il compagno Enrico Zambonini che desideriamo intervistare per “Guerra di Classe”. E s’egli, in questo momento, non fosse accompagnato da un comune amico il quale, a suo dispetto, parla per lui, non avremmo nulla da dire sul suo conto. Inutile opporre alle sue obiezioni, ai suoi rifiuti, alle sue proteste, le più convincenti argomentazioni rispondenti, d’altronde, alla stretta verità.
 
- Non si tratta affatto di farti della reclame. Come puoi comprovare rileggendo il numero scorso, Guerra di Classe si è prefissa di comunicare ai compagni, vicini e lontani, notizie riguardanti i nostri combattenti e le nostre vittime. E’ pel bene del nostro movimento. Se la propaganda si fa con l’esempio, perché questi esempi non dovrebbero essere conosciuti? L’esposizione del tuo caso val più di cento articoli.
 
- “Il caso mio? Che può avere di particolare? Ho fatto quel che dovevo fare … Cento altri hanno fatto più di me
 
… Non vale la pena parlarne …”. Queste le sue risposte!
 
Una modestia tanto spontanea quanto inespugnabile. Ma se Zambonini non vuol parlare, parla per lui il suo aspetto  fisico.  Poiché  anche  il  suo  volto  “non  ha  niente  di  particolare”.  E’  semplicemente  sfigurato  dalla mitraglia. Per sempre.
 
E’  un  vecchio  compagno.  Lo  si  conosceva  nella  nostra  stampa  con  lo  pseudonimo  di  “Lucifero”.  In  Italia combattè  il  fascismo  non  solo  a  parole  e  fu  profugo.  Dopo  d’assaporare  in  diversi  paesi  le  delizie  del
 
“fuoriuscitismo”, riparò in Ispagna. Nel gennaio 1934, a Siviglia, fu arrestato sotto accusa di atti terroristici. Ottenne da una monaca persuasa di convertirlo … al cattolicesimo, dei vestiti da sostituire a quelli di galeotto, ed evase. Si rifugiò a Gibilterra. Da Gibilterra, attraversato l’Atalntico, giunse alla capitale del Brasile, Rio De Janeiro. Sbarca, lo arrestano e rimandano in Europa. Rientra in Ispagna giustamente durante i moti d’Ottobre del ’34 e pochi giorni dopo ha la … fortuna di trovarsi racchiuso nel “Carcere modello” con molti altri noti compagni,  tra  i  quali  Buonaventura  Durruti  e  Garcia  Oliver  …  La  democratica  repubblica  spagnola  lo consegnò, in sfregio ad ogni legge e diritto d’asilo, alla democratica repubblica francese che naturalmente lo espulse. Tre mesi di prigione in Perpignan precedono l’espulsione. Il 26 luglio 1936 Zambonini attratto dal movimento antifascista e dalla rivoluzione, è nuovamente in Ispagna.
 
- Al fronte?
 
- Naturalmente
 
- Dove?
 
- Dove andavano gli altri compagni italiani.
 
- In quali episodi hai partecipato?
 
- Zambonini scrolla le spalle. Ciò non gli interessa. L’amico che assiste alla nostra impossibile intervista deve parlare per lui. Fronte di Huesca, Colonna Ascaso, Battaglione italiano. Il 28 agosto Zambonini combatte a monte  Pelato,  il  monte  tragico  e  glorioso,  sugli  spalti  del  quale  tanti  compagni  italiani,  tra  i  quali  Fausto Falaschi, scrissero col proprio sangue una imperitura pagina d’eroismo anarchico. Poi l’avanzata di Huesca, il Cimitero, Casa del Angel…
 
Dal fronte lo strappa la militarizzazione delle colonne dei volontari. Non può conciliare i suoi principi e le sue personali  convinzioni  con  la  disciplina  militare.  Ma  non  vuole  neppure  che  si  creda  il  suo  ritorno  una diserzione, e nella retroguardia continua a combattere pel trionfo e la difesa della rivoluzione spagnola, pronto se necessario riprendere le armi. L’occasione gli si offre nella settimana di Maggio 1937. La CNT e la FAI sono aggredite dalle forze coalizzate della controrivoluzione, e Zambonini è sulle barricate.
 
Dal compagno che assiste al nostro colloquio - poiché ogni nostra insistenza per ottenerli da lui è inutile - otteniamo qualche dato. Partecipò alla difesa della sede del Gruppo “Los de ayer y los de hoi”. Pretese ed
 
 
ottenne un fucile assicurando che “sarebbe stato in buone mani”. Continuò a fianco dei suoi compagni di lotta nonostante una grave ferita al fianco destro. Solo una nuova ferita alla testa potette abbatterlo. Consegnò il fucile a quelli che l’assistevano… “Continuate voi. Io muoio contento”. Poiché lui si sentiva morire, ed i suoi compagni ritirarono il suo corpo credendo di ritirare un cadavere.
 
Enrico Zambonini vive miracolosamente. Si è salvato - si può affermarlo - a forza di fede. E’ stato ferito al ventre,  alla  faccia,  in  un  occhio,  in  un  orecchio.  Ora,  in  convalescenza,  deve  rafforzarsi  fisicamente  per sottoporsi ad altre tre operazioni chirurgiche. E per rimettersi in salute, fa della propaganda e partecipa ad un comitato d’assistenza ai nostri feriti, alle nostre vittime, ai nostri combattenti.
 
- Non credi che potremmo comprometterti pubblicando qualche notizia sul tuo passato? Non può intendere la nostra inquietudine.
 
- “Non ci tengo affatto a che si faccia pubblicamente il mio nome. Ma in quanto a compromettermi! Ho fatto quel che dovevo fare. E non ne sono pentito. E sono pronto a rivendicare altamente i miei atti, non importa dove. In faccia a chiunque” …
 
Osserviamo, commossi, il suo volto solcato da una ferita terribile, il suo occhio spento, la sua bocca contorta, la sua guancia verso l’orecchio, lacerata. E’ tranquillo, sereno.
 
Quale fiamma, quale fiamma arde nei petti di uomini come questo, che hanno un passato di sacrifici terribili, che hanno visto dieci volte in faccia la morte: e la morte cercano continuamente, non pensando che alle lotte di domani?
 
Conversiamo  sull’attuale  oscura  situazione.  Mentre  ci  diamo  una  stretta  di  mano,  prima  di  lasciarci, domandiamo al compagno Zambonini se, dopo essersi curato, lascerà la Spagna. Ecco un’altra domanda ch’egli non comprende!…
 
- “Perché? Io non credo che la Rivoluzione Spagnola sia finita!” …
 
 
== PER RENDERE OMAGGIO A ZAMBONINI ==
 
 
Testimonianza di Vindice Rabitti - Villa Minozzo 29 Gennaio 1984.
 
Non sono un oratore, sono stato un combattente e come tale, già all’inizio, ho subito persecuzioni dai fascisti. Faccio questo quadro perché non vorrei si dubitasse di un certo spirito… ho fatto parte degli Arditi del Popolo che organizzammo noi a Bologna.
 
Ho conosciuto fraternamente Enrico Zambonini in Ispagna (…). il compagno Silvano ha ricordato Canzi che nel  piacentino  ha  comandato,  diretto  e  partecipato  ad  una  formazione  partigiana  valorosa.  Canzi  nel  suo memoriale ha fatto una relazione sulla battaglia di Almudeira del novembre del ‘36, con la colonna anarchica Ascaso-Rosselli, e cita Enrico Zambonini come uno dei più attivi e valorosi “talchè - dice - non mi pentii affatto di avergli dato una certa ampiezza di direzione, di condotta, nel prosieguo delle battaglie della guerra”. (…) Bisogna  anche  tener  presente  quello  a  cui  hanno  accennato  i  compagni:  a  Barcellona  fummo  i  primi  ad andarci; a Monte Pelato c’era anche Camillo Bernieri, eravamo in 110 sulle linee di combattimento, 150 con gli altri servizi.
 
(…) Sono stati gli anarchici che per primi hanno dato l’esempio. Sono partiti all’assalto delle caserme dei generali felloni che tradirono la Repubblica a cui avevano giurato fedeltà. Per dire la verità si sono schierati con gli anarchici anche una parte del popolo ed anche, dobbiamo dirlo, una parte di Guardie d’assalto e una parte di altre forze … per difendere la Repubblica.
 
Gli anarchici hanno organizzato a Barcellona la produzione, la distribuzione, i trasporti … tutto. Tali erano i sindacati della CNT e della FAI … ci sono i documenti scritti non solo dagli anarchici ma anche dagli altri. Veniamo al fatto delle giornate di maggio, in quattro parole. Barcellona, la centrale telefonica, le ferrovie e tutto erano autogestite dagli anarchici che avevano chiesto la collaborazione degli altri e che, altri specialmente nelle forze popolari, l’avevan data. Succede che dopo le battaglie fatte al fronte il governo di Barcellona si era spostato a destra e aveva avuto bisogno delle forze reazionarie. (…)
 
L’assalto alla centrale telefonica non è stata una sollevazione anarchica come si è detto falsamente. Io ero a Barcellona, c’ho qui una fotografia, nella borsa, non ho preso altri documenti… Insieme a Canzi e a tanti altri compagni  eravamo  a  Barcellona  al  quartiere  Spartacus  per  fronteggiare  …  perché  l’aviazione  e  le  navi
 
 
fasciste  avevano  bombardato  anche  dal  mare  Barcellona  e  noi  venivamo  dal  fronte  perché  non  avevamo voluto accettare la militarizzazione che ci consegnava mani e piedi legati all’esercito e a tutta la sua struttura. Zambonini era con noi! Zambonini difendeva il sindacato, difendeva il sindacato dell’alimentazione; è lì che gli altri, le Guardie d’assalto mandate da Valenza, hanno sparato e l’hanno ferito come hanno ferito tanti nostri compagni; come hanno assassinato Barbieri e Bernieri e tanti altri compagni.
 
E questo per sfatare questa leggenda. E’ solo per questo che ho preso la parola, per rendere omaggio a
 
Zambonini e per sfatare quest’infamia che dice che siano stati gli anarchici a fare l’insurrezione (del maggio
 
1937, ndr) a Barcellona. Sono stati gli altri che hanno voluto distruggere le collettività. Ci sono dei libri … dei documenti … da Pentenati, repubblicano, che si ricorda quando si volevano far marciare anche le Brigate Internazionali  contro  Caspe,  contro  Barcellona,  contro  le  collettività.  Dice  che  a  poco  a  poco  si  sono impadroniti dell’esercito e del potere.
 
Uno  che  ha  scritto  un  libro  e  che  era  staliniano  allora,”Io  che  fui  ministro  di  Stalin”  parlando  di  queste nefandezze dice: “Io credevo di difendere la Rivoluzione e credevo di difendere la Spagna, come indipendente ho visto invece che non eravamo che pedine di una manovra strategica”.
 
Termino dicendo: ero al confino, c’era Pertini, c’era Terracini, ricordo quando Rubbentrov e Molotov fecero il
 
Patto che non fu che il prologo della guerra.
 
Terracini, che è sempre stato una bella figura, fu contro e i comunisti lo espulsero dal Partito a Ventotene come era stato in disgrazia già Gramsci prima, nelle carceri. (…)
 
 
Vindice Rabitti (Bologna 1902-1987): bracciante anarchico arrestato nel 1921 per partecipazione agli Arditi del popolo. Espatriò in Francia dove nel 1929 fu accusato di far parte di un'associazione anarchica che preparava attentati dinamitardi. Nel 1932 è in Algeria da dove nel 1936 si recò in Ispagna. Qui organizzo con Rosselli e Berneri la sezione italiana della Colonna Ascaso di cui fu delegato politico combattendo sul fronte d'Aragona. Rientrato in patria dopo un arresto francese è inviato a Ventotene al confino. Durante la liberazione collaborò col movimento imolese.
 
Fu testimonial di Enrico Zambonini il giorno del convegno su di lui a Villa Minozzo (RE) nel Gennaio 1984.
 
 
 
 
 
== LA COLONNA ITALIANA SUL FRONTE DI HUESCA ==
 
 
Alla proclamazione della repubblica in Spagna, alcuni di questi esiliati erano venuti nel nostro paese (…). Gli anarchici, nella loro maggioranza, avevano preferito fermarsi in Catalogna, ben accolti nella organizzazione della CNT (il sindacato anarchico, ndr). Tra di essi si era distinto Fosco Falaschi, uomo di 50 anni, di una certa levatura intellettuale esule dal 1925 ed espulso dalla Francia, donde era passato in Argentina, ove aveva pubblicato il giornale “Protesta”. Costretto ad uscire anche da quella nazione si era stabilito a Barcellona, pubblicando articoli in “Solidariedad Obrera” e in  “Tierra y Libertad”. Intorno a lui s’era riunita una piccola cellula anarchica nella quale figuravano tra gli altri: Gino Baloschi, Lorenzo Giusti, Settimo Guerrini, Maria Margherite, Giuseppe Pessel ed Enrico Zambonini (detto Lucifero), mogliato con una catalana. Tutti questi avevano preso parte ai combattimenti in Barcellona quando s’era prodotto l’“Alzamiento” (1) , incorporandosi in  seguito  alle  colonne  ch’erano  partite  per  l’Aragona.  Quasi  contemporaneamente  avevano  varcato  la frontiera  altri  anarchici  italiani  con  in  testa  Camillo  Berneri,  i  quali  avevano  organizzato  in  Barcellona  una
 
“Sezione  Italiana”  i  cui  componenti  s’erano  aggregati  alle  colonne  di  Durruti,  Ascaso  ed  Ortiz.  Nella  loro bandiera figurava la seguente frase: “Nostra patria è il mondo intiero, nostra legge è la libertà”.
 
 
Tratto da “La colonna italiana sul fronte di Huesca”, di Josè Luis Perez (J. L .Alcofar) , in Rivista “Historia Y Vida” (dattiloscritto) - Per gentile concessione dell’Archivio famiglia Berneri-Aurelio Chessa.
 
 
 
(1) la sollevazione militare guidata dal Generale Francisco Franco
 
 
Note ad alcune “carte” d’archivio pubblicate nella versione cartacea del monografico in questione:
 
 
 
 
In una Relazione di Emilio Canzi, piacentino e comandante di una importante formazione antifascista, dal Fronte di Almudevar nella Spagna del ’36, possiamo leggere alcuni passaggi che riguardano Zambonini, il suo ruolo e il suo impegno nel Fronte antifranchista:
 
“(…) Zambonini che io stesso avevo proposto come delegato e comandante della Centuria aveva dimostrato con  un’incomparabile  attività  e  un  serio  lavoro  di  organizzazione,  di essere all’altezza del  compito  che gli assegnai. (…)”
 
Dattiloscritto inedito - Per gentile concessione dell’Archivio Famiglia Berneri-Aurelio Chessa di Reggio Emilia
 
 
Il  maggio  di  sangue  del  ’37  -  In  un  articolo  tratto  dalla  rivista  “L’adunata  dei  refrattari”,  vediamo  l’attiva presenza di Zambonini nella settimana “di sangue” del maggio ’36.
 
Si legge su “L’Adunata dei refrattari” del 13 Agosto 1938: “Intanto si era divulgata la voce che Camillo Berneri e Barbieri erano scomparsi, e giungevano da tutti i punti della città richieste di uomini e munizioni. Il Sindacato dell’alimentazione era rimasto accerchiato (…). Gli italiani che partecipavano alla difesa dell’edificio, fra i quali Cafiero, Marconi, Zambonini ecc. lottarono eroicamente. Il secondo fu ucciso e l’ultimo dei nominati rimase gravemente ferito”.
 
 
Nell'inferno di Argelès Sur Mer - Nel 1939, Zambonini, assieme a diverse decine di altri militanti libertari del gruppo “Libertà o morte” è internato nel Campo di concentramento d'Argelès sur Mer (Francia).
 
Nel documento si legge: “In via riservatissima e con preghiera di non comunicarla in forma integrale a nessun ufficio, si trasmette una lista di connazionali anarchici fuggiti dalla Spagna rossa e trattenuti attualmente nel campo di concentramento di Argelès-Sur-Mar”.
 
La lista dei libertari internati è lunghissima. (…)
 
 
 
 
 
 
 
 
=== L’IMPEGNO PER GLI ORFANI DI GUERRA ===
 
 
L’appello a firma Enrico Zambonini, Fosca Corsinovi, Armando Rodriguez, per la nascita di una colonia per gli orfani della guerra, apparso su “L’Adunata dei Refrattari” il 21 maggio 1938.
 
 
 
Barcellona 5 aprile 1938
 
Compagni dell’Adunata, Salute.
 
Nel farvi presente questo nostro progetto, vorremmo che fosse da voi esaminato con quel profondo senso di responsabilità che caratterizza gli uomini d’azione, i quali vogliono quel che sanno di potere e sono capaci di superare ogni difficoltà, di fronte a cui non condizionano i propri sforzi.
 
Tempo fa prendemmo in considerazione la possibilità da parte nostra di adottare qualche orfano dei compagni nostri morti per la causa, ma le precarie condizioni nelle quali noi tutti viviamo ci consigliarono di desistere e lasciare, per quanto a malincuore, il nostro progetto.
 
Oggi, di fronte all’inaudito, quest’idea si riaffaccia delineandosi sotto l’autosuggestione come una necessità impellente, di fronte alla straziante visione di bimbi, che al ritorno dalla scuola, o per fortunata circostanza ritirati salvi, o leggermente feriti, dalle macerie fumanti, consegnati a sconosciuti, cercano la loro mamma, i parenti, il luogo dove fu la loro casa, cheti di fronte a tanta rovina, di cui, fortunati nella loro immensa sciagura, ignoravano il motivo infame e criminale.
 
Vittime della trilogia patria-clero-capitalismo, che non ha uomo, che non ha patria, che non ha fede, erano stati barbaramente colpiti da italiani discendenti di quei romani, cui la Bibbia marchia della leggendaria strage degli
 
 
innocenti per colpirvi un possibile futuro re - oggi, divenuta realtà atroce la leggenda, per colpire un futuro novatore e realizzatore delle comuni aspirazioni.
 
Dopo inventario fatto delle nostre possibilità - che non sono che buona volontà, non quotata in borsa – ci siamo decisi a rivolgerci a voi.
 
Disponete di mezzi? Credete utile ed attuabile questa nostra iniziativa? L’adozione di una trentina di orfani dell’aviazione fascista, per sostentamento, servizio pedagogico e sanitario, necessita di cento dollari al mese, che cambiati in Francia, rappresentano più di diecimila pesetas. Il doppio sarebbe necessario per le spese iniziali.
 
Non abbiamo bisogno di raccomandarvi la serietà e la necessità di continuazione. Per quanto siano prevedibili altre entrate è prudente contare sul positivo di coloro che assumono moralmente l’impegno.
 
In  quanto  alle  direttive,  crediamo  che  non  vi  saranno  dissensi,  ma  ci  teniamo  a  che  esponiate  il  vostro pensiero. Noi, dal canto nostro, in accordo coi compagni dello spettacolo pubblico, provvederemo a tirare films che potrebbero servire al doppio scopo di far conoscere con prove irrefutabili l’effetto delle bombe benedette dal Papa e l’amor patrio dei super-nazionalisti, e facilitare la raccolta di fondi destinati all’iniziativa. Speriamo che dopo esame farete vostra quella che è divenuta per noi, diremmo quasi, una necessità spirituale e che ci risponderete affermativamente. Nell’attesa, abbiate i nostri più sentiti pensieri. Vostri e della causa.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
=== COMPAGNI DI VIAGGIO ===
 
 
 
NICOLAS LAZAREVITCH
 
Nato  il  17  agosto  1895  in  Belgio  da  una  famiglia  di  narodniki  esiliati,  dopo  lo  scoppio  della  rivoluzione raggiunge  la  Russia  e  nel  1919,  nonostante  i  propri  principi  libertari,  si  arruola  nell’Armata  rossa.  Nella primavera del 1921 viene assunto come operaio in una fabbrica nella periferia di Mosca dove organizza un gruppo di opposizione al regime bolscevico. Arrestato, viene detenuto nelle carceri sovietiche fino al settembre
 
1926,  quanto,  dopo  una  campagna  internazionale  promossa  dal  fratello  minore  e  da  alcuni  amici,  viene liberato e può raggiungere il Belgio. Da questo momento tutta la sua vita sarà dedicata alla denuncia del ‘mito’ sovietico  e ai  crimini  del  governo  russo.  Nei primi  anni  trenta,  in  contatto  con Zambonini, si  occupa  della campagna di solidarietà internazionale per strappare dale carceri russe l’anarchico italiano Francesco Grezzi. E’ compagno a Ida Mett.
 
 
 
ERNESTO BRUNA
 
Nasce a Brescia il 4 luglio 1904, operaio. Nel 1923 è condannato per porto abusivo di rivoltella. Disertore, espatria nel 1927 e si stabilisce prima in Francia, poi in Svizzera ed in Belgio dove è autore di numerosi espropri,  assieme  ad  altri  anarchici.  Secondo  le  fonti  di  polizia  farebbero  parte  di  questo  gruppo  di scassinatori, denominato “Gli Espropriatori”, numerosi libertari tra cui Luigi Sofrà, Marcello Qualizza, Carlo Girolimetti,  Tommaso  Serra,  Federico  Brino,  Carlo  Piovano,  Quinto  Panizzi,  Pietro  Boggio  ed  Enrico Zambonini. Nel 1936 è in Spagna dove partecipa alla battaglia di Monte Pelato ed è ferito a Huesca. Rientra nel 1938 in Belgio e nel 1943 in Italia dove è confinato a Ventotene. S’ignorano data e luogo della morte.
 
 
 
GIUSEPPE PASOTTI
 
Conselice (RA) 10 febbraio 1888 - Tunisi il 21 aprile del 1951. Dell’uomo che poteva ridarti una identità, fornirti un passaporto, farti entrare ed uscire a suo piacimento dalla Francia e dalla Spagna, “the network man” non si conoscono immagini segnaletiche e il suo sembiante rimane a tutti sconosciuto
 
 
VITTORIO CANTARELLI
 
Nato a Castelnovo Sotto (RE) il 16 ottobre 1882. Fu nell’adolescenza attivo militante anarchico. Nel 1905 figura tra i redattori de “Il Libertario” di Binazzi a La Spezia. Emigrato in Francia nel 1910, dal 1928, dopo il suo trasferimento a Bruxelles, assunse un ruolo di primo piano nel C.I.D.A. (Comitato Internazionale di Difesa Anarchica). Durante la guerra civile e la rivoluzione spagnola, svolse un ruolo di fondamentale sostegno alla lotta libertaria del popolo spagnolo in qualità di Comitato pro Spagna di Bruxelles, occupandosi in particolare dell’arruolamento  dei  volontari  e  dell’invio  clandestino  di  armi.  Durante  la  seconda  guerra  mondiale  fu arrestato in Polonia dai nazisti e consegnato al Brennero, il 9 febbraio 1941 dalla polizia tedesca a quella italiana.  Processato  per  il  progetto  di  attentato  a  Mussolini  dell’anarchico  Sbardellotto,  fu  condannato  a trent’anni  di  carcere  dal  tribunale  speciale.  E’  deceduto  a  Scherbeek  (Belgio)  il  7  dicembre  1957  ove, probabilmente, è sepolto.
 
 
 
ANGELO SBARDELLOTTO
 
Aveva pensato di uccidere, nel 1932, il duce e fu fucilato per "delitto d'intenzione". E' questa la drammatica vicenda dell'anarchico, e amico di Zambonini, Angelo Sbardellotto, venticinque anni, emigrato bellunese in Belgio, che nel 1932 viene per tre volte in Italia con l'intenzione di attentare alla vita di Benito Mussolini. Il 4 giugno  1932  viene  arrestato  a  Roma,  ha  delle  bombe  sagomate  sulla  pancia,  confessa  le  sue  intenzioni tirannicide e antifasciste. Deferito al Tribunale speciale, processato il 16 giugno, all'alba del giorno dopo viene fucilato e il cadavere è seppellito in segreto. Pubblichiamo qui un brano tratto dall’’interrogatorio di Sbardellotto ripreso dal libro di Giuseppe Galzerano “Angelo Sbardellotto - Vita, processo e morte dell'emigrante anarchico fucilato per l’intenzione di uccidere Mussolini” (2003).
 
 
 
FOSCA CORSINOVI
 
“Nata a Caselline e Torri (FI) il 24 settembre 1897, anarchica fuoriuscita in Francia insieme a Dario Castellani da cui ha una figlia, Luce. Espulsa dalla Francia nel 1932 conosce in Svizzera Francesco Barbieri col quale nel 1936 si reca in Spagna dove fu infermiera sul  fronte di Aragona.  Con Zambonini e Rodriguez si dedicò anima e cuore agli orfani dell’asilo della rivoluzione. Sfollata in Francio sotto Vichy fu riconsegnata all’Italia dove subì il confino a Lipari. Dopo la liberazione tornò a Firenze dove ritrovò Castellani e il suo posto nel movimento anarchico. Morì nel 1972.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
== IL RITORNO IN ITALIA ==
 
 
 
Leggiamo  su “L’Adunata dei Refrattari” del 20 luglio ’46: “Enrico Zambonini non guarì mai dalle ferite riportate a Barcellona per opera dei sicari di Stalin. una pallottola, tiratagli dal primo piano di un edificio situato al alto opposto della strada dove egli si trovava a pian terreno, gli aveva attraversato dall’alto tutta la parte sinistra della testa, dalla tempia al mento, sezionandogli il nervo ottico e la mascella inferiore, per cui rimase mutilato d’un occhio e col mento mostruosamente deforme ed una cicatrice che faceva pensare al formidabile colpo d’accetta.  Inoltre  il  proiettile  uscito  dalla  gola  penetrò  nella  spalla  uscendo  all’altezza  della  mammella  per rientrare nel basso ventre. Zambonini fu in pericolo di vita per molti giorni (…) Nel ’41 per farsi curare la ferita che gli aveva prodotto una fistola (… )aveva ottenuto il trasferimento in un ospedale di Perpignan, il direttore del quale gli aveva procurato un permesso provvisorio per recarsi durante il giorno a far legna in un bosco per la  cucina  dell’ospedale.  Una  sera,  rientrando,  trovò  un  forte  gruppo  di  sbirri  che  lo  ammanettarono  e  lo portarono via. Molti mesi dopo disse che lo avevano portato in Italia. (…).
 
 
ALLA QUESTURA DI REGGIO EMILIA
 
L’anno  1942-XX  addì  31  del  mese  di  Agosto  nella  Questura  di  Reggio  Emilia,  innanzi  al  sottoscritto
 
Funzionario di P.S., è presente Zambonini Enrico (…) il quale interrogato dichiara quanto appresso:
 
“(…) nel 1906 mi recai a Genova per motivi di lavoro, ospitato in casa di un mio zio (…) mi trattenni in quella città fino al 1922 epoca in cui espatriai clandestinamente in Francia partendo da Ventimiglia su un motoscafo e sbarcando a Mentone. Mi stabilii a Marsiglia ove lavorai per circa un anno presso una società di prodotti chimici  (…)  trasferendomi  successivamente  a  Saint  Raphael  ove  rimasi  fino  al  1928  lavorando  come meccanico e come direttore di lavoro in una cooperativa edilizia. In quell’anno venni arrestato dalla polizia francese  (…)  quale  autore  dell’attentato  dell’agente  consolare  De  Muro  (…)  venni  assolto  per  non  aver commesso il fatto e, per motivi di opportunità, fui espulso dalla Francia riparando nel Belgio. Mi stabilii a Liegi ove rimasi fino al 1932 (…) e successivamente mi recai in Spagna (…). Nel luglio dello stesso anno (1936, ndr), all’inizio della guerra civile, presi parte alle operazioni belliche con la colonna milizie rosse “Francesco Ascasio” comandata in un primo tempo dal repubblicano Angeloni e dopo la sua morte (…) da Carlo Rosselli
 
(…). Preciso che gli appartenenti alla suddetta colonna non eravamo militari ma combattevamo solamente per la nostra idea (…). Il 3 maggio in un conflitto fra anarchici e comunisti fui ferito alla regione temporale sinistra e all’emitorace destro da arma da fuoco. In seguito, fino al Gennaio 1939, rimasi a Barcellona ove fondai una colonia  per  gli  orfani  di  guerra  con  fondi  provenienti  dall’America  (…).  Nello  stesso  mese,  in  seguito  alla instaurazione  nella  Spagna  del  governo  nazionale  di  Franco,  fui  costretto  a  riparare  in  Francia  ove  venni internato nel Campo di Concentramento di Argeles restandovi fino al 6 corr. Giorno in cui venni arrestato dalla polizia francese in seguito a richiesta della Commissione Italiana di Armistizio e consegnato agli organi di polizia di confine italiana di Mentone. Politicamente da quando mi trasferii a Genova, nel 1906 sino al 1913 avevo idee socialiste (…). Nel 1913 fui chiamato alle armi e inviato in Libia ove presi parte alle operazioni di rastrellamento  dei  nuclei  ribelli  superstiti  rimanendovi  fino  al  maggio  1919.  Durante  il  servizio  militare  mi accorsi  che  il  Partito  Socialista  non  corrispondeva  più  ai  miei  sentimenti  e  gradualmente  accettai  le  idee anarchiche divenendone convinto assertore. (…) nella Spagna e anche in Francia ho conosciuto parecchi italiani  anarchici  e  comunisti  ma  mi  rifiuto  di  dare  il  nome.  Non  ho  altro  da  aggiungere”.  Letto,  firmato  e sottoscritto
 
 
 
 
=== A VENTOTENE ===
 
 
Dopo il 25 luglio 1943 - data della caduta del fascismo - la liberazione dei confinati politici che si trovavano in quella  data  nell’isola  di  Ventotene  ebbe  inizio  soltanto  oltre  due  settimane  dopo  che  il  governo  Badoglio, rifacendosi  alle  tradizioni  dell’Italia  borghese  e  monarchica,  iniziò  la  liberazione  degli  antifascisti incominciando,  nell’ordine  di  precedenza,  dai  moderati  fino  ai  giellisti,  repubblicani,  socialisti  e  comunisti. Coerentemente  ai  contatti  avuti  e  con  gli  impegni  presi  con  i  vari  partiti  dello  schieramento  parlamentare tradizionale, noi anarchici, esclusi dalla liberazione di fronte al progressivo avanzare nel Sud degli eserciti angloamericani - fummo invece trasferiti al campo di concentramento di Renicci di Anghiari in provincia di Arezzo. Con noi furono pure esclusi dalla liberazione comunisti e nazionalisti jugoslavi e albanesi ed alcuni antifascisti italiani. C’imbarcarono intorno al 20 d’agosto su una corvetta della regia marina non attrezzata al salvataggio di centinaia di persone nel caso di un probabile attacco di sottomarini. Quando la nave uscì dal porticciolo di Ventotene, prima di virare per Gaeta, gridammo ripetutamente il nostro saluto al compagno Gino Lucetti prigioniero nell’ergastolo dell’isola di Santo Stefano. Dopo alcune ore di sosta a Gaeta, dove avemmo i primi saluti dal compagno Salvatore Vellucci, dai suoi figli e da sua moglie, incominciò il nostro viaggio verso il campo  di  concentramento. Eravamo  scortati  da  carabinieri  ed agenti  della  PS. Non  eravamo  ammanettati tanto che fu facile a parecchi compagni tra i quali i fratelli Girolimetti, Giorlando, ecc. di evadere.
 
In tutte le stazioni improvvisammo comizi, affacciati dai finestrini, incitando alla lotta radicale contro il fascismo ed  il  nazismo.  A  Roma  il  nostro  treno  fu  sballottato da  una  stazione  all’altra,  si  disse  per  proteggerci  dai bombardamenti aerei ma in realtà per impedire i nostri contatti con i compagni romani e le nostre proteste per la  nostra  mancata  liberazione.  Ricordo  con  dispiacere  un  tentativo  di  evasione  del  mio  compagno  Arturo Messinese fallito per un casuale incontro con un gruppo di nostri guardiani che rientravano in stazione dopo essersi allontanati temporaneamente. Lungo tutto il viaggio, nelle soste delle varie stazioni i nostri inviti alla lotta  contro  il  fascismo  incontrarono  lo  stupore  e  l’indecisione  popolare.  Fu  ad  Arezzo  che  notammo  una
 
 
diffusa e simpatica comprensione solidale da parte di centinaia di persone che si trovavano in quella stazione. Fu qui che vedemmo per l’ultima volta il compagno Zambonini. Era stato un forte e deciso militante, ferito nella guerra di Spagna ed ospite, con noi, nell’isola di Ventotene durante la seconda guerra mondiale.
 
(Tratto da “Nel campo di Renicci” di Alfonso Failla in L’Agitazione del Sud, settembre 1966)
 
 
 
AL POLIGONO DI TIRO DI REGGIO EMILIA
 
Su “L’Adunata dei Refrattari” del 2 maggio 1946 leggiamo:
 
“L’Amico  del  Popolo  di Genova  conferma  la notizia  - già  in altra  forma  ricevuta -  che  il  compagno Emilio Zambonini è stato fucilato dai nazifascisti. (…) Rientrato in Italia, dopo la caduta della Francia, venne arrestato e internato, come tutti i compagni, nelle isole di confino. Dopo l’8 settembre - racconta L’Amico del Popolo - come gli altri compagni anarchici, si gettò allo sbaraglio nella lotta contro il fascismo, ad onta di tutte le aspre prove subite. (…), venne individuato e incarcerato in San Tommaso, subì stoicamente le torture dei carnefici repubblichini e nazisti. La sua fierezza di anarchico rifulse ivi maggiormente, dando esempio ai compagni con lui  detenuti.  Venne  condotto  per  essere  fucilato  al  Poligono  di  Reggio,  il  29  Gennaio  1944,  ed  affrontò sorridendo e con la sigaretta in bocca il plotone d’esecuzione. Mentre i suoi carnefici trepidarono dinanzi a tanta baldanzosa fermezza, egli cadde sotto la scarica gridando “Viva l’Anarchia!”. Lo seguì nel supplizio un prete: Don Pasquino Borghi”.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
=== BREVE APPENDICE “SEGNALETICA” ===
 
'''NB per questo paragrafo occorre caricare foto tratte da lavoro monografico'''
 
[[File:Zambonini.jpg|thumb|left|750px|<center>foto</center>]]
 
Il  Casellario  Politico  Centrale,  ove  si  andavano  via  via  accumulando  dati  ed  informazioni  su  un  numero crescente di “sovversivi” era stato frattanto ulteriormente implementato con la cosiddetta “cartella biografica”, nella  quale  venivano  raccolte,  secondo  formulari  dettagliati,  notizie  attinenti  alla  cultura,  alle  attitudini  e capacità  professionali  dei  dissidenti,  alle  loro  caratteristiche  fisiche,  psichiche  e  di  carattere  (eccitabilità, irritabilità, suggestionabilità ecc.) e, infine, alle cosiddette “tendenze morali” che spaziavano dalla oziosità fino alle tendenze sessuali. Ma al centro di ogni cartella stava il fotoritratto del reo indiscusso come la mancanza di fotografia  e  la necessità  di entrarne  in possesso  attraverso  il  vasto  safari  fotografico  di  antifascisti  che  fu scatenato dalle sedi consolari all’estero e da singoli freelance governati da Roma di cui anche [[Camillo Berberi]] narra.
 
 
Libia (1913/19) Belgio (1928/32) Barcellona 1934 Fronte d’Aragona 1936
 
 
 
 
'''<<'''Bando, infine, alle macchine fotografiche. Il regime fascista è un regime … di fotografi! Fotografie, a tutti i momenti e in tutte le pose, del duce, dei sotto-duci e delle masse corali: fotografie, inoltre, degli antifascisti. Queste vanno a finire, come è facile comprendere, a un ufficio centrale del ministero degli interni e di là sono distribuite,  in  riproduzione,  ai  passaggi  di  frontiera,  ai  consolati,  ai  centri  di  polizia  all’estero  e  all’interno. Persone  che  dichiararono, alla  questura di  Napoli,  di non  avere  avvicinato,  durante la  loro permanenza  a Parigi, l’on. Nitti, si videro sbatacchiare sotto gli occhi un’istantanea che le aveva sorprese mentre varcavano, in via Duguay-Tronin, la soglia della sua abitazione! Ghini faceva a Bruxelles il fotografo dilettante; il sedicente Viola fotografava tutti i suoi amici a Marsiglia. Morale: gli antifascisti devono fotografare, non farsi fotografare'''>>'''. Da: [[Camillo Berneri]] ''Lo spionaggio fascista all'estero''
 
 
Tra le foto presenti all’inizio di questo articolo, quella da artigliere alpino è scattata in Libia; coi baffi alla moda è la foto belga, consegnata da lui stesso alle autorità di quel Paese per avere il Permesso di soggiorno, che ottenne,  ma  che  gli  fu  sequestrato  a  Barcellona  nel  1934  e  che  fu  ragione  di  lite  in  quel  Consolato  e  di successivo arresto e proposta di espulsione dalla Spagna, con proditorio scatto di tre foto prontamente inviate a  Roma  che  attendeva  con  ansia  di  riprodurle,  finalmente,  in  decine  di  copie  da  inviare  ai  Bollettini  delle Ricerche e alle frontiere. Si vede che è una foto scomposta. Sarà sostituita con quella fiera dell’Ascaso su un permesso di caccia che si trasformerà in un permesso di circolazione e soggiorno con l’aggiunta del nome Adolfo e di una nuova identità: miracoli di Pasotti! (vedi “Compagni di viaggio”).
 
 
Questa qui sotto è invece una scansione di una fotocopia di una fotocopia di una foto ed è l’unico ritratto che abbiamo di Enrico Zambonini detenuto. Scattata a Reggio Emilia nel 1942 prima di essere inviato Ventotene. E’ il condannato n.0889. La cattiva qualità della fotocopia ci risparmia la quasi scomparsa dell’orecchio, la cicatrice che gli attraversa il volto e lo scherno della rima buccale. E’ l’unica scattata in Italia.
 
 
== STORNELLI D'ESILIO ==
 
 
(O PROFUGHI D'ITALIA)
 
 
Stornelli attribuiti a [[Pietro Gori]] che li compose quasi certamente tra il 1894 e il 1902, durante il suo esilio politico. Una delle tante canzoni che Zambonini e i suoi compagni hanno certamente cantato nel corso della loro vita di lotte e di sogni.
 
 
''O profughi d'Italia, a la ventura si va senza rimpianti né paura.
 
 
Nostra patria è il mondo intero, nostra legge è la libertà
 
ed un pensiero, ed un pensiero nostra patria è il mondo intero, nostra legge è la libertà
 
ed un pensiero, ribelle in cor ci sta.
 
 
Dei miseri le turbe sollevando fummo d'ogni nazione messi al bando.
 
 
Nostra patria è il mondo intero... Dovunque uno sfruttato si ribelli, noi troveremo schiere di fratelli. Nostra patria è il mondo intero... Raminghi per le terre e per i mari, per un'idea lasciammo i nostri cari. Nostra patria è il mondo intero... Passiam di plebi varie tra i dolori, de la nazione umana precursori. Nostra patria è il mondo intero... Ma torneranno, Italia, i tuoi proscritti,
 
ad agitar la face dei diritti.
 
 
 
Nostra patria è il mondo intero''
 
 
== Bibliografia ==
 
*Antonio Zambonelli ''Vita battaglie e morte di Enrico Zambonini (1893-1944)''
 
*Fabrizio Giulietti ''Il movimento anarchico italiano nella lotta contro il fascismo, 1927-1945''
 
*Biblioteca [[Franco Serantini]] ''Atti della giornata di studi su l'antifascismo rivoluzionario''
 
*Ivan Tognarini ''Guerra di sterminio e [[Resistenza]]: la Provicia di [[Arezzo]], 1943-1944‎''
 
*Anarchism Collection (Library of Congress), [[Paul Avrich]] Collection (Library of Congress) , ''Un Trentennio di attività anarchica (1914-1945)'' 1953
 
 
== collegamenti esterni ==
 
*[http://www.archivioberneri.it/biblioteche/berneri.nsf/pagine/B7BECB9EA630A13AC125754600209831?OpenDocument Enrico Zambonini Vita e lotte, esilio e morte dell'anarchico emiliano fucilato dalla [[Repubblica_Sociale_Italiana]]]
 
*[http://www.anarkismo.net/article/11457?userlanguage=it&save_prefs=true Il Circolo culturale Enrico Zambonini presenta: ''OMAGGIO'' - un film un libro - parole e canzoni per Enrico Zambonini.]
 
*[http://www.fdca.it/antifa/re-250408.htm Enrico Zambonini, [[anarchico]] fucilato dai [[fascisti]]]
 
*[http://www.pollicinognus.it/Joomla/images/PollicinoGnus/2008/160-apr08-monografico.PDF  monografia su Enrico Zambonini]
 
*[http://www.anpi.it/uomini/zambonini_enrico.htm biografia da [[ANPI]]]
 
*[http://www.anarca-bolo.ch/a-rivista/316/dossier35.htm Nel campo di [[Anarchici_e_Resistenza#La_vicenda_di_Renicci|Renicci]] di [[Alfonso Failla]]]
 
*[http://www.socialismolibertario.it/afascismo3.htm ''Gli [[anarchici]] contro il [[fascismo]]'']
 
 
== Note ==
 
<references/>
 

Latest revision as of 14:27, 29 November 2014

Secondo me 2 articoli sulla resistenza(gli anarchici e la resistenza antifascista e Gli anarchici nella Resistenza) rischiano di essere dispersivi, quindi direi di ridurli ad uno solo..anche perchè sono sostanzialmente identici. Dell'articolo gli anarchici e la resistenza antifascista io salverei gli approfondimenti e il video, oltre ad un piccolo riferimento agli anarchici non violenti....Ora sto provando a "buttar giù" l'articolo qui in Discussioni.....se volete dare una mano, soprattutto nei collegamenti ipertestuali, siete i benvenuti....Direi, se siete d'accordo, che però il nuovo articolo( risultato dell'inglobamento dei 2 articoli in 1 ) va comunque intitolato gli anarchici e la resistenza antifascista poichè quello è il titolo presente in prima pagina e perchè ormai sono numerosi i collegamenti ipertestuali con quel nome....Questo è quello che per adesso ho fatto....Se volete completare...(Nessuno)

Condivido l'iniziativa ed ho apportato questa ulteriore fusione, soprattutto ne paragrafo "e per concludere" prorpio per non togliere peculiarità al documento di Silingardi. --Altipiani azionanti 09:59, 4 Lug 2007 (UTC)

Per me l'articolo è pronto.Se a te, e a voi, va bene possiamo postarlo immediatamente e poi cancellare l'articolo Gli anarchici nella Resistenza.(Nessuno)

Anche per me ok:hai fatto un buon lavoro.--Altipiani azionanti 08:58, 5 Lug 2007 (UTC)